Articoli

Stampa

Tra Russia e Ucraina una frattura insanabile

Scritto da Piero Fassino.

"I margini per una via di uscita diplomatica sono molto stretti, sulla base di quello che ha detto Putin. Certo, è positivo che sia stato messo in programma un terzo incontro tra le delegazioni, ma le speranze sono molto ridotte. La tregua per i corridoi umanitari inquieta e preoccupa, perché significa voler fare uscire chi vuole uscire e poi attaccare con ancora più violenza. Le parole di Putin, d'altronde, lasciano pochi dubbi". Lo afferma nel corso di un'intervista a Radio Immagina il presidente della commissione Esteri della Camera Piero Fassino.
Pin It
Stampa

Bene indicazioni Ue su stoccaggi e acquisiti comuni di gas

Scritto da Patrizia Toia.

Articolo di Patrizia Toia.

Con RePower EU la Commissione si è spinta in avanti superando molti tabù e prendendosi una nuova responsabilità a livello europeo in materia di energia: obblighi agli Stati membri di avere stoccaggi al 90%, indicazioni e suggerimenti per intervenire sui prezzi fornendo anche una piattaforma per le contrattazioni e forte impulso alle fonti e ai gas rinnovabili e all’idrogeno per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia.
Ma non possiamo fermarci qui: l’UE deve proseguire, non solo coordinando gli stoccaggi nazionali ma intervenendo con acquisti comuni per calmierare i costi e coordinare i fabbisogni nazionali.
Pin It
Stampa

Al via l'iter per la legge per la Giornata del risparmio energetico

Scritto da Chiara Braga.

"In tempi di crisi energetica aggravata dalla guerra in Ucraina è ancora più importante riaffermare i principi del risparmio energetico e di stili di vita sostenibili. In questo quadro si colloca la proposta di legge, di cui sono prima firmataria, volta a istituire la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, da celebrare ogni 16 febbraio". Lo riferisce Chiara Braga, deputata del PD e Responsabile Transizione Ecologica del Partito Democratico.
Pin It
Stampa

Salute e Futuro dell’Europa

Scritto da Piera Mercedes Landoni.

Articolo di Piera Mercedes Landoni, Responsabile Dipartimento Salute e Welfare PD Milano Metropolitana

La pandemia ha messo in evidenza una serie di fragilità strutturali, in tutto il mondo, riguardo alla capacità di risposta delle istituzioni e dei sistemi sociosanitari ai bisogni dei cittadini e delle loro comunità.
E’ stata però anche l’occasione per mettere a punto nuove strategie dal campo della cura, della ricerca, della diagnostica, dell’epidemiologia, della farmaceutica, della formazione e dell’organizzazione, per ripensare l’approccio alla salute in un’ottica multidisciplinare e di condivisione in rete delle esperienze e dei risultati o, come ha proposto l’OMS, per assumere il modello One Health, un approccio che permetta di collegare organicamente le prospettive di una riforma sanitaria, su base continentale, alla più generale trasformazione della nostra società imposta dal cambiamento climatico e dalla ricerca di uno sviluppo sostenibile, verde, equo e digitale.
Pin It
Stampa

Cure per bambini e persone con disabilità e rimborsi per le protesi degli anziani

Scritto da Carlo Borghetti.

E’ stata approvata ieri sera all’unanimità in Consiglio regionale una mozione, di cui è primo firmatario il vice presidente del Consiglio regionale Carlo Borghetti, con la quale si danno precisi indirizzi alla Giunta sulla cosiddetta odontoiatria sociale che deve essere erogata dal servizio sanitario regionale, anche in collaborazione tra strutture pubbliche e private (abbandonando il modello dei service odontoiatrici): garantire la prevenzione e le cure odontoiatriche ai bambini sulla base di standard qualitativi; dare piena attuazione in tutto il territorio regionale ai percorsi delle cure odontoiatriche per persone con disabilità (modello DAMA); prevedere un sistema di rimborsi per le protesi dentarie alla popolazione anziana con fragilità di carattere economico.
Pin It