
Pnrr, a Milano in arrivo 480 milioni per la mobilità
A Milano arriveranno dal Pnrr oltre 480 milioni di euro dedicati alla mobilita'. La maggior parte di questi cioe' 309 milioni saranno destinati all'acquisto di mezzi per il trasporto pubblico, quasi 99 alle linee e ai tracciati, 52 milioni serviranno per risistemazioni di aree pubbliche, 9,7 milioni per le piste ciclabili, mentre 10,3 milioni per l'innovazione che si traduce nel Maas. I dati sono stati illustrati in commissione consiliare dall'assessore alla Mobilita', Arianna Censi. Sul fronte del nuovo parco mezzi oltre 52 milioni serviranno per l'acquisto di 14 tram, 8 milioni per 10 nuovi filobus e 250 milioni per l'acquisto di almeno 350 bus elettrici.

Perché si deve ripartire dalla cultura

La cultura è uno strumento per avvicinare i popoli
"Quando andarono i generali da Churchill per proporgli di tagliare le spese della cultura per finanziare lo sforzo bellico, Churchill li guardò e rispose con una domanda: 'Allora per cosa combattiamo a fare?'". Usa questo aneddoto il ministro della Cultura Dario Franceschini per ricordare, intervistato da Fabio Fazio a 'Che tempo che fa', che "in questi momenti difficili bisogna pensare anche a costruire il dopo e la cultura è un grande strumento per costruire il dopo ed evitare che si ripetano queste situazioni atroci. L'identità di un paese è data dalle proprie tradizioni, dalla propria cultura materiale e immateriale ed è un grande strumento anche di conoscenza reciproca. La cultura è un grande strumento per avvicinare i popoli e prevenire le guerre".

Il Governo dia risposte a Milano
Articolo di Franco Mirabelli.
Oggi in Consiglio Comunale, il Sindaco Beppe Sala e l’assessore Conte hanno posto all’Esecutivo e ai Parlamentari questioni importanti a cui il Governo deve garantire risposte.
La ripartenza di Milano e della sua Città Metropolitana è decisiva per la ripresa di tutto il Paese e la necessità di garantire i livelli di servizi che aiutano le famiglie e le persone che più hanno bisogno è fondamentale per lo sviluppo sostenibile della città.
Oggi in Consiglio Comunale, il Sindaco Beppe Sala e l’assessore Conte hanno posto all’Esecutivo e ai Parlamentari questioni importanti a cui il Governo deve garantire risposte.
La ripartenza di Milano e della sua Città Metropolitana è decisiva per la ripresa di tutto il Paese e la necessità di garantire i livelli di servizi che aiutano le famiglie e le persone che più hanno bisogno è fondamentale per lo sviluppo sostenibile della città.

Milano al lavoro su mobilità elettrica ed edilizia sostenibile
Intervista di GE Agency ad Arianna Censi.
Parola d’ordine: sostenibilità. Il Comune di Milano ha fatto dell’agenda ‘green’ europea la priorità del proprio mandato cittadino. Parola di Arianna Maria Censi (Pd), assessora ai Trasporti della città, e unica italiana del gruppo di lavoro Green Deal - Going Local del Comitato europeo delle regioni. Tanto impegno a Bruxelles, ma ancor più ‘a casa’, come spiega nell’intervista concessa a GEA.
In quanto assessore ai Trasporti del Comune di Milano ci può offrire un esempio di quello che la città ha fatto o sta facendo per la sostenibilità?
Parola d’ordine: sostenibilità. Il Comune di Milano ha fatto dell’agenda ‘green’ europea la priorità del proprio mandato cittadino. Parola di Arianna Maria Censi (Pd), assessora ai Trasporti della città, e unica italiana del gruppo di lavoro Green Deal - Going Local del Comitato europeo delle regioni. Tanto impegno a Bruxelles, ma ancor più ‘a casa’, come spiega nell’intervista concessa a GEA.
In quanto assessore ai Trasporti del Comune di Milano ci può offrire un esempio di quello che la città ha fatto o sta facendo per la sostenibilità?