Articoli

Stampa

Fare i decreti attuativi della legge sul sistema di protezione ambientale

Scritto da Chiara Braga.

Articolo di Chiara Braga.

Il Parlamento, a larghissima maggioranza, varò nel maggio del 2016, la legge 28 giugno 2016, n. 132 per l'Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.
A distanza di sei anni dalla sua approvazione, nonostante la previsione della stessa legge, mancano ancora i decreti attuativi necessari a garantirne l'efficacia.
Pin It
Stampa

La pista ciclabile di corso Sempione

Scritto da Arianna Censi.

Articolo di Arianna Censi.

Ci siamo, partono i lavori per la pista ciclopedonale di Corso Sempione e sarà bellissima!
Abbiamo previsto un cronoprogramma serrato e dettagliato perché vogliamo che i lavori terminino entro la fine di quest’anno.
Il Corso sarà completamente rinnovato, la sosta selvaggia e abusiva sui parterre alberati non sarà più possibile e le auto potranno parcheggiare nei 270 parcheggi regolari che verranno creati.
L'avvio dell'attività è programmato per martedì 26 aprile con la 'tratta 4', che corrisponde al pezzo tra via Melzi d'Eril e via Moscati, lato civici pari, con termine dei lavori previsto per metà luglio.
Pin It
Stampa

Sì al confronto sulla legge sul fine vita ma no all'ostruzionismo

Scritto da Franco Mirabelli.

Intervista dell'Adnkronos a Franco Mirabelli.

"Si parte con quattro relatori, con le audizioni che dovranno essere proposte entro mercoledì mattina della prossima settimana, con la richiesta di non riproporre audizioni già fatte alla camera. Insomma, partiamo". Così all'Adnkronos Franco Mirabelli, capogruppo Pd in commissione Giustizia al Senato, dove è partito l'iter della legge sul fine vita già approvata alla Camera.
Uno dei 4 relatori, il leghista Simone Pillon che non è un grande sostenitore della legge, è un problema?
"No, non credo. La sfida che abbiamo davanti è quella di dimostrare che il Parlamento, su un tema così importante che interessa la vita di tante famiglie, è in grado di fare riforme e non dipendere dalla Corte costituzionale. Questo è l'impegno da prendere tutti. Quindi massimo della disponibilità a discutere ma non sono ammissibili tentativi ostruzionistici o dilatori".
Pin It
Stampa

L'aggressione russa spinge all'unità l'Europa

Scritto da Sergio Mattarella.

Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (Video).

Sono lieto di potermi indirizzare a questa Assemblea che esprime nel modo più largo il sentimento dei popoli d’Europa.
È per me motivo di grande soddisfazione effettuare a Strasburgo – sede di molteplici istituzioni europee - il primo viaggio all’estero da quando il Parlamento italiano e i rappresentanti delle Regioni hanno voluto conferirmi nuovamente l’incarico di Presidente della Repubblica Italiana.
Rendo omaggio al Consiglio d’Europa, alle sue Istituzioni, a voi che siete espressione dei Parlamenti di 46 Paesi membri, in rappresentanza di 700 milioni di cittadine e cittadini europei.
Pin It
Stampa

La cultura può essere una via di dialogo

Scritto da Dario Franceschini.

"La cultura può essere una via di dialogo, credo che un modo importante di aiutare sia far conoscere la cultura dell'Ucraina. All'apertura della Biennale d'arte di Venezia siamo andati con una ventina di ministri da tutto il mondo al padiglione dell'Ucraina, è stato un gesto molto importante. Far conoscere la sua cultura, la sua arte, la sua musica, la sua poesia e la sua letteratura è un modo di aiutare". Lo ha evidenziato il ministro della Cultura, Dario Franceschini, nel corso di un'intervista a Tg2Post per presentare il suo libro "Con la cultura non si mangia?". In particolare, ha ricordato il titolare del Collegio Romano, "ho dato al sindaco di Odessa la disponibilità italiana a sostenere la candidatura del centro storico della città a patrimonio Unesco dell'umanità".
Pin It