
Cerchiamo 100mila volontari
Il Pd cerca volontari estivi per la campagna elettorale delle Politiche del 25 settembre. "L'obiettivo numerico l'ha fissato il segretario Enrico Letta: saranno 100 mila, dalle periferie delle grandi città alle spiagge, senza dimenticare le Feste dell'Unità" afferma in una intervista al Quotidiano Nazionale Silvia Roggiani, 38 anni, segretaria milanese dei dem a cui il numero uno del partito ha affidato il ruolo di coordinatrice dei volontari.

Un grande moto di riscatto dell'Italia
Articolo di Piero Fassino.
Il 25 settembre gli italiani saranno chiamati a eleggere il nuovo Parlamento. È l'epilogo di una crisi assurda e ingiustificata. Nessuna ragione politica, nessun dissenso su questo o quel singolo provvedimento, nessuna ragione di partito, possono giustificare una crisi di governo da cui l'Italia e gli italiani non potranno che trarre molti danni.
Una sciagurata decisione di cui sono ugualmente responsabili Conte, Salvini e Berlusconi.
Il 25 settembre gli italiani saranno chiamati a eleggere il nuovo Parlamento. È l'epilogo di una crisi assurda e ingiustificata. Nessuna ragione politica, nessun dissenso su questo o quel singolo provvedimento, nessuna ragione di partito, possono giustificare una crisi di governo da cui l'Italia e gli italiani non potranno che trarre molti danni.
Una sciagurata decisione di cui sono ugualmente responsabili Conte, Salvini e Berlusconi.

Bilancio di questi anni in Parlamento
Articolo di Marina Berlinghieri.
La fine della legislatura in questo modo inaspettato, mi ha portato a fare bilanci e ad accelerare riflessioni che stavo maturando da tempo.
Gli ultimi 15 anni della mia vita sono stati caratterizzati dall’impegno politico diretto: prima nell’amministrazione comunale del comune in cui vivo e poi in Parlamento.
Sono stati anni bellissimi, intensi, in cui le cose che ho imparato si sono moltiplicate in modo esponenziale: il rapporto con il territorio in cui vivo, la politica europea e internazionale, le dinamiche parlamentari e istituzionali, la collaborazione da vicepresidente, nella gestione del gruppo parlamentare.
La fine della legislatura in questo modo inaspettato, mi ha portato a fare bilanci e ad accelerare riflessioni che stavo maturando da tempo.
Gli ultimi 15 anni della mia vita sono stati caratterizzati dall’impegno politico diretto: prima nell’amministrazione comunale del comune in cui vivo e poi in Parlamento.
Sono stati anni bellissimi, intensi, in cui le cose che ho imparato si sono moltiplicate in modo esponenziale: il rapporto con il territorio in cui vivo, la politica europea e internazionale, le dinamiche parlamentari e istituzionali, la collaborazione da vicepresidente, nella gestione del gruppo parlamentare.

La caduta di Draghi penalizza i poveri
Il presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei) Matteo Maria Zuppi si sofferma con La Stampa sul passaggio delicato che sta attraversando il Paese tra la caduta del governo e i rischi di una crisi sociale. "Le misure contro fragilità e diseguaglianze sono urgenti, e invece rischiano di essere ancora rimandate, dato che i processi decisionali saranno di fatto paralizzati almeno fino all'autunno", afferma l'arcivescovo di Bologna. "La crisi di governo - aggiunge - rischia di bloccare gli aiuti economici in arrivo con il Pnrr", che è "un'opportunità unica per ricostruire tanti pezzi della nostra Nazione" e che "guarda al futuro".
