
RSA, rette meno care con la copertura regionale dei costi sanitari
Articolo di Carlo Borghetti.
“Durante la discussione dell’assestamento di bilancio regionale 2024, uno dei momenti più importanti della nostra attività in Regione, abbiamo presentato un articolato pacchetto di proposte per ottenere una svolta sociale alle politiche regionali, su tutti i fronti, a sostegno cioè di chi ogni giorno fa sempre più fatica.
“Durante la discussione dell’assestamento di bilancio regionale 2024, uno dei momenti più importanti della nostra attività in Regione, abbiamo presentato un articolato pacchetto di proposte per ottenere una svolta sociale alle politiche regionali, su tutti i fronti, a sostegno cioè di chi ogni giorno fa sempre più fatica.

Nuovi finanziamenti per Cremona
Articolo di Luca Burgazzi.
Oggi in giunta abbiamo approvato l’aggiornamento del progetto Giovani In Centro che vede un aumento da parte di Regione Lombardia di oltre 2 mln di euro di contributo. Un segnale importante che riconosce la qualità del progetto che arriverà a rigenerare una parte importante del nostro centro storico a servizio dei giovani e della cultura.
Oggi in giunta abbiamo approvato l’aggiornamento del progetto Giovani In Centro che vede un aumento da parte di Regione Lombardia di oltre 2 mln di euro di contributo. Un segnale importante che riconosce la qualità del progetto che arriverà a rigenerare una parte importante del nostro centro storico a servizio dei giovani e della cultura.

Pilato, il talento di gioire
Articolo di Avvenire.
Piangere di gioia, senza che si capisca se sono lacrime di delusione. Oppure il contrario. Perché il confine è sottile. E la mente, a volte, può mentire anche a te stesso, confondere i sentimenti, ribaltare il cuore. Piangere per la felicità di un quarto posto, scaricando così la tensione e l’attesa, mentre il mondo fuori sospetta che sia rabbia per una medaglia sfumata.
Piangere di gioia, senza che si capisca se sono lacrime di delusione. Oppure il contrario. Perché il confine è sottile. E la mente, a volte, può mentire anche a te stesso, confondere i sentimenti, ribaltare il cuore. Piangere per la felicità di un quarto posto, scaricando così la tensione e l’attesa, mentre il mondo fuori sospetta che sia rabbia per una medaglia sfumata.

Più entrate tributarie e investimenti in personale
Articolo di Dario Veneroni.
Cambia il contesto socio-economico di riferimento e la Città metropolitana di Milano risponde con una variazione al bilancio 2024/2026 che fa leva su una situazione di generale stabilizzazione, in uno scenario di crescita contenuta del Pil nazionale (dell’1% per il 2024, dell’1,2% nel 2025, e dell’1,1% nel 2026) e di graduale decrescita dell’inflazione (dal 5,4% del 2023 al 1,1% per l’anno 2024, 1,8% per l’anno 2025 e a 2,0% per il 2026).
Cambia il contesto socio-economico di riferimento e la Città metropolitana di Milano risponde con una variazione al bilancio 2024/2026 che fa leva su una situazione di generale stabilizzazione, in uno scenario di crescita contenuta del Pil nazionale (dell’1% per il 2024, dell’1,2% nel 2025, e dell’1,1% nel 2026) e di graduale decrescita dell’inflazione (dal 5,4% del 2023 al 1,1% per l’anno 2024, 1,8% per l’anno 2025 e a 2,0% per il 2026).

Bilancio regionale: Serve una svolta a sostegno di chi fa più fatica
Articolo di Carlo Borghetti.
Serve una svolta a sostegno di chi fa più fatica: va portato al 12% l’investimento sui servizi sociali e sociosanitari.
È in corso da ‘stamattina in Aula al Pirellone la discussione dell’assestamento di Bilancio regionale 2024. È uno dei momenti più importanti della nostra attività in Regione.
Serve una svolta a sostegno di chi fa più fatica: va portato al 12% l’investimento sui servizi sociali e sociosanitari.
È in corso da ‘stamattina in Aula al Pirellone la discussione dell’assestamento di Bilancio regionale 2024. È uno dei momenti più importanti della nostra attività in Regione.