
Il Progetto Sicurezza della Città metropolitana
Articolo di Beatrice Uguccioni.
La Città metropolitana di Milano, per la sua stessa natura di Ente di governo di area vasta, ha nel proprio DNA l'innovazione e la sperimentazione, quindi è “naturale” che il nostro Ente si sia adoperato per cercare collaborazioni che sempre più prevedessero la messa a fattore comune delle competenze e le capacità di intervento tra soggetti pubblici e privati.
La Città metropolitana di Milano, per la sua stessa natura di Ente di governo di area vasta, ha nel proprio DNA l'innovazione e la sperimentazione, quindi è “naturale” che il nostro Ente si sia adoperato per cercare collaborazioni che sempre più prevedessero la messa a fattore comune delle competenze e le capacità di intervento tra soggetti pubblici e privati.

Milano, città attrattiva d'Europa
Articolo di Ignazio Ravasi pubblicato da DeltaEcopolis.
A ispirare questo breve articolo sono state una serie di recenti pubblicazioni di ricerche sul mercato residenziale milanese.
Tutte partono da una constatazione: l’ascesa di Milano, nella classifica delle 10 città più attrattive di investimenti immobiliari d’Europa.
Questa ascesa ha avuto il suo inizio nel 2019 - a rimorchio dell’Expo - ed è tuttora in corso. Nel biennio 2019-2020 l’attrazione di Milano negli investimenti del comparto immobiliare è stata di 4 miliardi di Euro.
A ispirare questo breve articolo sono state una serie di recenti pubblicazioni di ricerche sul mercato residenziale milanese.
Tutte partono da una constatazione: l’ascesa di Milano, nella classifica delle 10 città più attrattive di investimenti immobiliari d’Europa.
Questa ascesa ha avuto il suo inizio nel 2019 - a rimorchio dell’Expo - ed è tuttora in corso. Nel biennio 2019-2020 l’attrazione di Milano negli investimenti del comparto immobiliare è stata di 4 miliardi di Euro.

Non scarichiamo le colpe sugli psichiatri
Articolo di Carlo Borghetti.
Leggo che un collega consigliere regionale della Lega a proposito dei fatti di Assago invoca la responsabilità penale dei medici che avevano avuto in cura l’omicida del supermercato…
Ma qui non si tratta di appellarsi alla responsabilità penale degli psichiatri alla ricerca di un colpevole, piuttosto bisogna innanzitutto chiedersi quante risorse hanno realmente a disposizione oggi i servizi territoriali socio-sanitari per seguire intensivamente casi complessi di rilevanza non solo sanitaria ma anche sociale.
Leggo che un collega consigliere regionale della Lega a proposito dei fatti di Assago invoca la responsabilità penale dei medici che avevano avuto in cura l’omicida del supermercato…
Ma qui non si tratta di appellarsi alla responsabilità penale degli psichiatri alla ricerca di un colpevole, piuttosto bisogna innanzitutto chiedersi quante risorse hanno realmente a disposizione oggi i servizi territoriali socio-sanitari per seguire intensivamente casi complessi di rilevanza non solo sanitaria ma anche sociale.

La Regione potenzi l’orientamento per i giovani
Ha partecipato anche Giuseppe Villani, consigliere regionale del Pd, all’incontro che si è tenuto stamattina all’Istituto tecnico industriale “G. Cardano” di Pavia, sul tema ‘I giovani protagonisti dei prossimi 50 anni - Sogni e bisogni tra democrazia e partecipazione’. È stato “un momento di confronto importante non per parlare dei giovani, ma per ascoltare e ragionare con loro di futuro, di Europa, di lavoro, di ambiente, di sanita. E con un obiettivo: stimolare la loro partecipazione, appunto”, fa sapere Villani al termine.

Il centrodestra resta pronto a sbracare sulle norme che garantiscono la legalità
Articolo di Franco Mirabelli.
Il Decreto riguardante l’ergastolo ostativo del Governo Meloni riprende pari pari il disegno di legge che era stato approvato alla Camera dei Deputati nella scorsa Legislatura e che non eravamo riusciti ad approvare in Senato.
Quel testo è stato frutto di una mediazione lunga e importante di cui siamo stati protagonisti.
Il Decreto riguardante l’ergastolo ostativo del Governo Meloni riprende pari pari il disegno di legge che era stato approvato alla Camera dei Deputati nella scorsa Legislatura e che non eravamo riusciti ad approvare in Senato.
Quel testo è stato frutto di una mediazione lunga e importante di cui siamo stati protagonisti.