
Riprendere la tessitura della fraternità
Articolo di Matteo Zuppi pubblicato da Avvenire.
L’Assunzione di Maria al cielo è una delle poche feste liturgiche che le Chiese d’Oriente e quelle d’Occidente celebrano congiuntamente. Speriamo che i cristiani, spinti anche dalle tante pandemie che devono affrontare, sintonizzino tra loro i cuori e i calendari per testimoniare uniti l’amore di Dio.
L’Assunzione di Maria al cielo è una delle poche feste liturgiche che le Chiese d’Oriente e quelle d’Occidente celebrano congiuntamente. Speriamo che i cristiani, spinti anche dalle tante pandemie che devono affrontare, sintonizzino tra loro i cuori e i calendari per testimoniare uniti l’amore di Dio.

Qual è la politica che ci piace?
Articolo di Carlo Borghetti.
Ho avuto occasione di intervenire da remoto a un incontro su don Luigi Sturzo che si è tenuto ‘stamattina a Caltagirone, sua città natale.
Ho avuto occasione di intervenire da remoto a un incontro su don Luigi Sturzo che si è tenuto ‘stamattina a Caltagirone, sua città natale.

Cosa ci insegna il medagliere olimpico dell'Unione Europea
Articolo di Mauro Magatti pubblicato da Avvenire.
Il medagliere delle Olimpiadi è una chiave di lettura del mondo. Dietro le vittorie dei singoli atleti ci sono i Paesi che con investimenti economici, sostegni alle carriere, qualità delle infrastrutture coltivano i loro talenti.
Il medagliere delle Olimpiadi è una chiave di lettura del mondo. Dietro le vittorie dei singoli atleti ci sono i Paesi che con investimenti economici, sostegni alle carriere, qualità delle infrastrutture coltivano i loro talenti.

La sicurezza a Bresso
Intervento di Federico Valieri (video).
Dobbiamo avere il coraggio di riconoscere che anche a Bresso, soprattutto negli ultimi mesi, c'è un grande problema di insicurezza percepita da tanti cittadini.
Dobbiamo avere il coraggio di riconoscere che anche a Bresso, soprattutto negli ultimi mesi, c'è un grande problema di insicurezza percepita da tanti cittadini.

l'eccidio di Sant'Anna di Stazzema
Dichiarazione del Presidente Mattarella in occasione dell'80° anniversario dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema.
Per la Repubblica oggi è giorno di memoria, di raccoglimento, di testimonianza.
Il 12 agosto di ottant’anni or sono reparti delle SS naziste, con la complicità fascista, compirono nelle frazioni di Stazzema uno degli eccidi più spietati della Seconda Guerra Mondiale, uccidendo senza pietà donne, anziani, bambini, sfollati che pensavano di aver trovato un rifugio sottraendosi ai combattimenti.
Per la Repubblica oggi è giorno di memoria, di raccoglimento, di testimonianza.
Il 12 agosto di ottant’anni or sono reparti delle SS naziste, con la complicità fascista, compirono nelle frazioni di Stazzema uno degli eccidi più spietati della Seconda Guerra Mondiale, uccidendo senza pietà donne, anziani, bambini, sfollati che pensavano di aver trovato un rifugio sottraendosi ai combattimenti.