
Selmi nuovo presidente Casa della carità Milano
L'Arcivescovo di Milano Mario Delpini ha designato don Paolo Selmi, sacerdote della Diocesi, come nuovo presidente della Casa della Carità, il cui consiglio di amministrazione verrà rinnovato nel gennaio 2023. Contestualmente ha annunciato l'intenzione di nominare lo stesso don Selmi vicedirettore di Caritas Ambrosiana.

Da M5S un buon approccio
"Dal Movimento 5 Stelle viene un buon contributo sul piano dei contenuti e una giusta volontà di confrontarsi sui temi prima che sulle persone. Mi pare, sinceramente, un buon approccio". Cosi Pierfrancesco Majorino, europarlamentare e candidato del Pd alle prossime regionali lombarde. "Per quel che ci riguarda sabato 3 dicembre presenteremo il cuore della nostra proposta per il futuro della Lombardia - ha detto ancora Majorino -. Nel centrosinistra ci confronteremo sulle migliori strategie e scelte per dare alla Lombardia un governo diverso da quello palesemente inadeguato di Attilio Fontana".

I territori della regione Lombardia
Articolo di Aldo Bonomi pubblicato da Il Sole 24 Ore.
Al Festival città impresa di Bergamo si è ragionato molto dei territori della regione Lombardia che sono tra i più esposti e intrecciati alle economie mondo. Le dinamiche flussi/luoghi hanno impattato e disegnato le quattro Lombardie. Prima abbiamo visto la salita verticale della piattaforma metropolitana milanese, in una rappresentazione molto giocata dentro le mura della città centrale nel suo ambire a diventare porta globale dell’economia della conoscenza a base urbana.
Al Festival città impresa di Bergamo si è ragionato molto dei territori della regione Lombardia che sono tra i più esposti e intrecciati alle economie mondo. Le dinamiche flussi/luoghi hanno impattato e disegnato le quattro Lombardie. Prima abbiamo visto la salita verticale della piattaforma metropolitana milanese, in una rappresentazione molto giocata dentro le mura della città centrale nel suo ambire a diventare porta globale dell’economia della conoscenza a base urbana.

A Bologna tra grandi macchine agricole
Articolo di Patrizia Toia.
Una giornata diversa a Bologna tra grandi macchine agricole (macrogioielli di meccanica) e piccole macchine per l'agricoltura di precisione (gioielli digitali).
Con FederUnaComa, l'associazione dei produttori, alla Fiera Eima, tra stand quasi avveniristici con macchine gigantesche e modernissime abbiamo capito il peso e il valore di un settore che ci vede leader nella produzione e nella esportazione. Anche i nuovi e più avanzati macchinari, impiegati nell'agricoltura specializzata che si avvalgono di tutte le tecniche del digitale e di tutte le innovazioni tecnologiche, sono il vanto della produzione delle macchine agricole italiane esportate in tutto il mondo.
Una giornata diversa a Bologna tra grandi macchine agricole (macrogioielli di meccanica) e piccole macchine per l'agricoltura di precisione (gioielli digitali).
Con FederUnaComa, l'associazione dei produttori, alla Fiera Eima, tra stand quasi avveniristici con macchine gigantesche e modernissime abbiamo capito il peso e il valore di un settore che ci vede leader nella produzione e nella esportazione. Anche i nuovi e più avanzati macchinari, impiegati nell'agricoltura specializzata che si avvalgono di tutte le tecniche del digitale e di tutte le innovazioni tecnologiche, sono il vanto della produzione delle macchine agricole italiane esportate in tutto il mondo.

A Milano l’Artigiano in Fiera
Articolo del Sole 24 Ore.
Torna a Milano l’Artigiano in Fiera, la manifestazione organizzata da Ge.Fi. (Gestione Fiere), che rappresenta il grande mondo della piccole e micro imprese italiane, ovvero il 97% delle realtà manifatturiere del nostro paese. L’evento è in programma quest’anno da sabato 3 a domenica 11 dicembre in Fiera Milano a Rho, come sempre aperto al pubblico, dalle 10 alle 22,30 (con invito gratuito, da scaricare sul sito artigianoinfiera.it).
Torna a Milano l’Artigiano in Fiera, la manifestazione organizzata da Ge.Fi. (Gestione Fiere), che rappresenta il grande mondo della piccole e micro imprese italiane, ovvero il 97% delle realtà manifatturiere del nostro paese. L’evento è in programma quest’anno da sabato 3 a domenica 11 dicembre in Fiera Milano a Rho, come sempre aperto al pubblico, dalle 10 alle 22,30 (con invito gratuito, da scaricare sul sito artigianoinfiera.it).