
Così cambierò la Lombardia
Intervista di Affaritaliani a Pierfrancesco Majorino.
Pierfrancesco Majorino, candidato del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle. La cosa che farà nella prima settimana una volta entrato in Regione.
Un provvedimento d'emergenza riguardante le liste d'attesa per ridurre i danni della giunta Fontana. E individuare uno spazio inutilizzato in una casa popolare milanese per metterci un ufficio del presidente e della giunta regionale.
Pierfrancesco Majorino, candidato del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle. La cosa che farà nella prima settimana una volta entrato in Regione.
Un provvedimento d'emergenza riguardante le liste d'attesa per ridurre i danni della giunta Fontana. E individuare uno spazio inutilizzato in una casa popolare milanese per metterci un ufficio del presidente e della giunta regionale.

Il cambiamento che vogliamo
Articolo di Sara Santagostino.
Per noi cambiamento significa prendersi cura delle persone con particolare attenzione alle fragilità, mettere al centro i diritti, offrire le stesse possibilità a chiunque voglia realizzarsi nella vita, a prescindere dalle condizioni sociali ed economiche.
Per noi cambiamento significa prendersi cura delle persone con particolare attenzione alle fragilità, mettere al centro i diritti, offrire le stesse possibilità a chiunque voglia realizzarsi nella vita, a prescindere dalle condizioni sociali ed economiche.

Nobel al Centro Socio Culturale di Trezzano
Articolo di Fabio Bottero.
Una galleria d’arte a cielo aperto lungo la via Manzoni, con la riqualificazione delle mura esterne del Centro Socio Culturale da dedicare ai premi Nobel, i grandi della terra che si sono distinti nei campi della conoscenza umana e hanno portato considerevoli benefici all’umanità, da Nelson Mandela a Rita Levi Montalcini, da Luigi Pirandello a Madre Teresa di Calcutta, Albert Einstein, Guglielmo Marconi, Marie Curie, Grazia Deledda e tanti altri.
Una galleria d’arte a cielo aperto lungo la via Manzoni, con la riqualificazione delle mura esterne del Centro Socio Culturale da dedicare ai premi Nobel, i grandi della terra che si sono distinti nei campi della conoscenza umana e hanno portato considerevoli benefici all’umanità, da Nelson Mandela a Rita Levi Montalcini, da Luigi Pirandello a Madre Teresa di Calcutta, Albert Einstein, Guglielmo Marconi, Marie Curie, Grazia Deledda e tanti altri.

Milano è al centro dell’attenzione delle città europee
Articolo di Arianna Censi.
Questa mattina ho avuto il piacere di ricevere a Palazzo Marino il Presidente del Consiglio comunale di Zagabria Joško Klisović, accompagnato da una delegazione di rappresentanti istituzionali e da Stjepan Ribić, Console di Croazia a Milano.
Questa mattina ho avuto il piacere di ricevere a Palazzo Marino il Presidente del Consiglio comunale di Zagabria Joško Klisović, accompagnato da una delegazione di rappresentanti istituzionali e da Stjepan Ribić, Console di Croazia a Milano.

Carenza dei medici di famiglia
Intervento di Carlo Borghetti a Telenova.
Per rispondere alla carenza dei medici di famiglia, occorre che Regione aiuti i medici a lavorare in rete come prevedeva il decreto Balduzzi (del 2012), mai attuato in Lombardia, occorre mettere i neo laureati nelle condizioni di essere operativi già dal secondo anno (la Regione è competente in tal senso) e sburocratizzare la loro attività, che li ha trasformati in operatori d’ufficio, con programmi farraginosi… che tolgono tempo alle visite e all’ascolto dei pazienti.
Per rispondere alla carenza dei medici di famiglia, occorre che Regione aiuti i medici a lavorare in rete come prevedeva il decreto Balduzzi (del 2012), mai attuato in Lombardia, occorre mettere i neo laureati nelle condizioni di essere operativi già dal secondo anno (la Regione è competente in tal senso) e sburocratizzare la loro attività, che li ha trasformati in operatori d’ufficio, con programmi farraginosi… che tolgono tempo alle visite e all’ascolto dei pazienti.