
Lo spirito che fa pace, con il realismo necessario
Articolo di Mauro Magatti pubblicato da Avvenire.
Dopo la fine dell’Unione Sovietica, le democrazie liberali che già aveva sconfitto i fascismi hanno nutrito la convinzione di poter diventare il modello di riferimento per il mondo intero. A trent’anni di distanza lo scenario è molto diverso: le democrazie - che pure hanno saputo superare crisi difficili - sono di nuovo sotto attacco.
Dopo la fine dell’Unione Sovietica, le democrazie liberali che già aveva sconfitto i fascismi hanno nutrito la convinzione di poter diventare il modello di riferimento per il mondo intero. A trent’anni di distanza lo scenario è molto diverso: le democrazie - che pure hanno saputo superare crisi difficili - sono di nuovo sotto attacco.

La sfida è solo tra me e Fontana
La sfida "è più aperta che mai. Ed è solo tra me e Attilio Fontana". Lo dice in un'intervista al Corriere della Sera Pierfrancesco Majorino, candidato di centrosinistra e M5S alla guida della Lombardia. Letizia Moratti "la rispetto, è un'autorevole esponente della destra lombarda.
Ma ogni giorno che passa è sempre più chiaro che non ha alcuna possibilità di vincere - spiega -. Per questo mi appello agli elettori del Terzo polo: se volete cambiare, votate per me. Non esiste doppio turno a queste elezioni, si vince con un voto in più".
Ma ogni giorno che passa è sempre più chiaro che non ha alcuna possibilità di vincere - spiega -. Per questo mi appello agli elettori del Terzo polo: se volete cambiare, votate per me. Non esiste doppio turno a queste elezioni, si vince con un voto in più".

Uno sguardo sulla città
Articolo di Sara Santagostino.
Si vota il Bilancio in Consiglio: ecco perché ci vuole uno sguardo sulla città.
Immaginare la città significa offrire una prospettiva alla comunità, garantire i servizi ai cittadini, tutelare le persone più fragili, avere la mente aperta all’ascolto e al confronto.
Si vota il Bilancio in Consiglio: ecco perché ci vuole uno sguardo sulla città.
Immaginare la città significa offrire una prospettiva alla comunità, garantire i servizi ai cittadini, tutelare le persone più fragili, avere la mente aperta all’ascolto e al confronto.

Perché scelgo Elly Schlein
Articolo di Franco Mirabelli.
Questo congresso è decisivo.
Serve capire le ragioni della sconfitta e avere il coraggio di trarne le conseguenze senza pensare che sia sufficiente qualche aggiustamento.
Serve una discontinuità che sia percepita fuori da noi, serve una nuova energia e ridare credibilità alle nostre proposte.
Per questo sostengo Elly Schlein.
Questo congresso è decisivo.
Serve capire le ragioni della sconfitta e avere il coraggio di trarne le conseguenze senza pensare che sia sufficiente qualche aggiustamento.
Serve una discontinuità che sia percepita fuori da noi, serve una nuova energia e ridare credibilità alle nostre proposte.
Per questo sostengo Elly Schlein.

Sostengo Elly Schlein
Articolo di Arianna Censi.
Quando la Politica riesce ad essere popolare, ambiziosa, appassionata, determinata, coinvolgente, con una visione chiara e sincera del futuro e con il coraggio di assumersi la responsabilità dei cambiamenti negli stili di vita, nell’organizzazione del tempo, dei consumi, della mobilità e del rispetto dell’ambiente, allora le persone si attivano con tutte le loro forze e partecipano, insieme, per costruire una vita migliore per tutte e tutti.
Quando la Politica riesce ad essere popolare, ambiziosa, appassionata, determinata, coinvolgente, con una visione chiara e sincera del futuro e con il coraggio di assumersi la responsabilità dei cambiamenti negli stili di vita, nell’organizzazione del tempo, dei consumi, della mobilità e del rispetto dell’ambiente, allora le persone si attivano con tutte le loro forze e partecipano, insieme, per costruire una vita migliore per tutte e tutti.