
Economia, ecologia, energia
Articolo di Erminio Quartiani pubblicato da Mondo Operaio.
Inizio il mio intervento constatando che, di fronte alla crisi delle culture politiche del ‘900, di destra come di sinistra, dei conservatori come dei progressisti, quindici anni fa nasceva in Italia il Partito Democratico, per provare a fornire elementi costitutivi di un pensiero politico adatto al secolo nuovo. Possiamo valutare in senso più o meno positivo l’evoluzione di quella scelta, sorretta da una carta dei valori (il Manifesto Nazionale dei Valori) posta a fondamento di quell’esperienza, alla cui base vantava origini plurali di indirizzo politico culturale e di esperienza.
Inizio il mio intervento constatando che, di fronte alla crisi delle culture politiche del ‘900, di destra come di sinistra, dei conservatori come dei progressisti, quindici anni fa nasceva in Italia il Partito Democratico, per provare a fornire elementi costitutivi di un pensiero politico adatto al secolo nuovo. Possiamo valutare in senso più o meno positivo l’evoluzione di quella scelta, sorretta da una carta dei valori (il Manifesto Nazionale dei Valori) posta a fondamento di quell’esperienza, alla cui base vantava origini plurali di indirizzo politico culturale e di esperienza.

Protezione civile
Articolo di Chiara Braga.
Questa mattina a Caslino d’Erba per l’intitolazione della scuola Primaria a Giuseppe Zamberletti, Ministro e “papà” della Protezione Civile nazionale.
Grazie ai bambini e alle bambine della scuola primaria, alle loro insegnanti, ai volontari della Protezione civile, agli Alpini e al Sindaco Marcello Pontiggia per questa bellissima e toccante cerimonia.
Questa mattina a Caslino d’Erba per l’intitolazione della scuola Primaria a Giuseppe Zamberletti, Ministro e “papà” della Protezione Civile nazionale.
Grazie ai bambini e alle bambine della scuola primaria, alle loro insegnanti, ai volontari della Protezione civile, agli Alpini e al Sindaco Marcello Pontiggia per questa bellissima e toccante cerimonia.

Grazie al volontariato
Articolo di Sara Santagostino.
Si è conclusa la tre giorni di Magenta.
La nostra protezione civile insieme ad altre 8 di sono esercitate in taglio ed esbosco, ricerca del disperso, idrogeologica e illuminotecnica.
Essere volontario vuol dire formarsi, essere pronti a mettersi a disposizione della comunità quando capita un'emergenza e avere un cuore molto grande pieno di altruismo e senso civico.
Si è conclusa la tre giorni di Magenta.
La nostra protezione civile insieme ad altre 8 di sono esercitate in taglio ed esbosco, ricerca del disperso, idrogeologica e illuminotecnica.
Essere volontario vuol dire formarsi, essere pronti a mettersi a disposizione della comunità quando capita un'emergenza e avere un cuore molto grande pieno di altruismo e senso civico.

La Regione indebolisce i servizi sociosanitari
Articolo di Carlo Borghetti.
Non condividiamo la decisione della maggioranza di destra-centro in Regione di spacchettare la III Commissione Sanità togliendo dalla Commissione le politiche sociosanitarie, inserite in una nuova IX commissione insieme all’associazionismo e al volontariato.
Non condividiamo la decisione della maggioranza di destra-centro in Regione di spacchettare la III Commissione Sanità togliendo dalla Commissione le politiche sociosanitarie, inserite in una nuova IX commissione insieme all’associazionismo e al volontariato.

Casa Stradivari
Articolo di Luca Burgazzi.
È dagli anni 80’ che si parla di Casa Stradivari e del suo possibile rilancio.
Oggi annunciamo finalmente che il 4 luglio la riapriremo al pubblico grazie alla Fondazione Casa Stradivari che ha deciso di investire in un progetto che vede insieme tutte le istituzioni culturali della città.
Botteghe liutarie, residenze artistiche, spazi per la creatività e avviamento di impresa saranno il nuovo volto di Casa Stradivari.
È dagli anni 80’ che si parla di Casa Stradivari e del suo possibile rilancio.
Oggi annunciamo finalmente che il 4 luglio la riapriremo al pubblico grazie alla Fondazione Casa Stradivari che ha deciso di investire in un progetto che vede insieme tutte le istituzioni culturali della città.
Botteghe liutarie, residenze artistiche, spazi per la creatività e avviamento di impresa saranno il nuovo volto di Casa Stradivari.