Articoli

Stampa

Lo stadio, gli stadi, i progetti, i denari

Scritto da Rosario Pantaleo.

Articolo di Rosario Pantaleo.

Dalle notizie di stampa odierne, apprendiamo che il Milan A.C. valuta varie opzioni territoriali per la costruzione del proprio stadio mentre l’Inter rimarrebbe nell’area di San Siro.
Se tali notizie rispondessero al vero, si presume che il Milan un progetto per il nuovo stadio ancora non lo avrebbe predisposto (perché dubito che possa gestire l’ipotesi tre progetti in contemporanea: Maura, San Donato e Sesto San Giovanni) mentre l’Inter F.C. avrebbe la capacità finanziaria di costruire uno stadio nuovo in maniera autonoma.
Pin It
Stampa

Le squadre non vogliono più stare a San Siro

Scritto da Giuseppe Sala.

Articolo di Repubblica.

Se "nessuno può costringere le squadre a ristrutturare San Siro", si deve però fare di tutto affinché la "soluzione alternativa" si trovi all'interno dei confini comunali. Il sindaco di Milano Beppe Sala torna a parlare del dossier più caldo sui tavoli di Palazzo Marino, quello del nuovo stadio di Milan e Inter. E lo fa con un lungo intervento nel suo podcast quotidiano "Buongiorno Milano".
Pin It
Stampa

Il rapporto sull'IPM Beccaria è una ferita

Scritto da Franco Mirabelli.

Articolo di Franco Mirabelli.

L’ennesima denuncia del Garante milanese del cattivo funzionamento dell’Istituto Beccaria è un’ulteriore ferita che colpisce un’istituzione che è stata a lungo un punto di riferimento tra gli istituti penitenziari minorili e un esempio per il rapporto positivo con la città.
Pin It
Stampa

Si chiariscano le cause dei ritardi sul PNRR

Scritto da Marina Sereni.

Intervista di Radio Immagina a Marina Sereni.

"Riguardo al Pnrr ci sono solo notizie parziali, mentre ci sarebbe assolutamente bisogno di capire cosa stia determinandone i ritardi". Lo ha detto a Radio Immagina Marina Sereni, che ha aggiunto: "Forse ci sono progetti nel Piano che questa maggioranza in realtà non vuole realizzare".
Pin It
Stampa

Data Act

Scritto da Patrizia Toia.

Articolo di Patrizia Toia.

L'Unione Europea sta costruendo un'architettura di norme per dare indicazioni, obblighi, opportunità e responsabilità nel campo dello sviluppo digitale.
Con il Data Act, si stabilisce chi può utilizzare i dati e come farlo, con quali regole e a quali condizioni, sempre salvaguardando l'interesse generale e il benessere dei cittadini.
Pin It