
È qui che la Repubblica celebra le sue radici
Intervento di Sergio Mattarella a Cuneo.
“Se volete andare in pellegrinaggio, nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati, dovunque è morto un italiano, per riscattare la libertà e la dignità: andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione”.
“Se volete andare in pellegrinaggio, nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati, dovunque è morto un italiano, per riscattare la libertà e la dignità: andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione”.

78esimo anniversario della Liberazione
Milano “capitale” della Resistenza. Si terrà come da tradizione in città la manifestazione nazionale per il 25 Aprile: quest’anno si celebra il 78esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alle numerose cerimonie organizzate in città parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni -Comune, Città metropolitana e Regione - delle Comunità ebraiche, dell’Associazione nazionale partigiani italiana (l’Anpi), le autorità civili, militari e religiose.
Alle numerose cerimonie organizzate in città parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni -Comune, Città metropolitana e Regione - delle Comunità ebraiche, dell’Associazione nazionale partigiani italiana (l’Anpi), le autorità civili, militari e religiose.

ANPC: un racconto che diventi messaggio ai giovani
Articolo di Luisa Ghidini Comotti, Referente Città metropolitana di Milano ANPC, pubblicato da Il Sicomoro.
Senza la memoria si rischia di ripetere gli errori ed è per questo che come Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (ANPC) cerchiamo di trasmettere i valori che ci caratterizzano - che hanno contraddistinto i partigiani cristiani sia durante la Resistenza che dopo - ai nostri ragazzi.
Senza la memoria si rischia di ripetere gli errori ed è per questo che come Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (ANPC) cerchiamo di trasmettere i valori che ci caratterizzano - che hanno contraddistinto i partigiani cristiani sia durante la Resistenza che dopo - ai nostri ragazzi.

Il 25 aprile è una data fondante della nostra democrazia
"Il 25 aprile è una data fondante della nostra democrazia, la data in cui ricordiamo i valori della Liberazione e ribadiamo che l’Italia è una Repubblica fondata sull’antifascismo. Saremo in piazza per ricordare il senso di una festa che è di tutti". Così oggi a Skytg24 Agenda Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

Una mattina mi son svegliato
Articolo di Sara Santagostino.
Il 25 aprile di 78 anni fa al silenzio assordante e carico di dolore, l’Italia rispose con un immenso grido di gioia. Alle lacrime versate per le vite spezzate nel corso di sei lunghissimi anni di guerra, distruzione e sterminio si contrapposero lacrime di incredibile e impensata felicità e speranza ritrovata.
Una mattina mi son svegliato!
Il 25 aprile di 78 anni fa al silenzio assordante e carico di dolore, l’Italia rispose con un immenso grido di gioia. Alle lacrime versate per le vite spezzate nel corso di sei lunghissimi anni di guerra, distruzione e sterminio si contrapposero lacrime di incredibile e impensata felicità e speranza ritrovata.
Una mattina mi son svegliato!