
Ponte sullo stretto, decreto bollette, autonomia
Articolo di Silvia Roggiani.
Ponte sullo Stretto - La maggioranza continua a fare propaganda sul Ponte e non stanzia un solo euro su temi strategici come la realizzazione dell’alta velocità ferroviaria fra Sicilia e Calabria o sul potenziamento del Trasporto Pubblico Locale.
Ponte sullo Stretto - La maggioranza continua a fare propaganda sul Ponte e non stanzia un solo euro su temi strategici come la realizzazione dell’alta velocità ferroviaria fra Sicilia e Calabria o sul potenziamento del Trasporto Pubblico Locale.

E' urgente una legge sul consumo di suolo
Intervista di Sky a Chiara Braga.
Una legge sul consumo di suolo è un’urgenza, oggi più di ieri, assoluta.
Nelle scorse legislature il Partito Democratico ha provato a far approvare una legge nazionale sul consumo di suolo, senza purtroppo riuscirci a causa della mancanza di volontà politica da parte del centrodestra.
Una legge sul consumo di suolo è un’urgenza, oggi più di ieri, assoluta.
Nelle scorse legislature il Partito Democratico ha provato a far approvare una legge nazionale sul consumo di suolo, senza purtroppo riuscirci a causa della mancanza di volontà politica da parte del centrodestra.

La natura non fa sconti
Articolo di Piero Fassino.
La tragedia ambientale che ha travolto la Romagna e il nord delle Marche dice in modo incontestabile che l'emergenza climatica non è un'invenzione di naturalisti ideologici, ma un'amara e ineludibile realtà. Il cambiamento climatico suscitato dalla enorme quantità di emissioni chimiche è un processo in atto ormai da anni che si manifesta con la crescita delle temperature, l'innalzamento dei mari, lo scioglimento dei ghiacciai, la desertificazione delle regioni calde.
La tragedia ambientale che ha travolto la Romagna e il nord delle Marche dice in modo incontestabile che l'emergenza climatica non è un'invenzione di naturalisti ideologici, ma un'amara e ineludibile realtà. Il cambiamento climatico suscitato dalla enorme quantità di emissioni chimiche è un processo in atto ormai da anni che si manifesta con la crescita delle temperature, l'innalzamento dei mari, lo scioglimento dei ghiacciai, la desertificazione delle regioni calde.

Calamità aiutata dall’incuria
Occorre "una solidarietà nazionale per sostenere l'impegno dell'Emilia Romagna a risollevarsi. E poi, senza più rimandare e sottovalutare l'urgenza, serve uno 'spirito costituente' per iniziare a curare davvero la nostra casa comune. Partendo dalla prevenzione". Lo dice in un'intervista a La Stampa Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana e arcivescovo di Bologna, che ha ricevuto da Papa Francesco l'incarico di una missione che contribuisca ad allentare le tensioni nel conflitto in Ucraina.

La mafia non è invincibile
Intervento di Sergio Mattarella in occasione del 31° anniversario della strage di Capaci.
Il 23 maggio di trentuno anni fa lo stragismo mafioso sferrò contro lo Stato democratico un nuovo attacco feroce e sanguinario.
Con Giovanni Falcone persero la vita sua moglie Francesca Morvillo, magistrata di valore, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani, che lo tutelavano con impegno.
Il 23 maggio di trentuno anni fa lo stragismo mafioso sferrò contro lo Stato democratico un nuovo attacco feroce e sanguinario.
Con Giovanni Falcone persero la vita sua moglie Francesca Morvillo, magistrata di valore, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani, che lo tutelavano con impegno.