
Autonomia e indipendenza delle toghe sono indiscutibili
Intervento di Sergio Mattarella in occasione dell’incontro con i magistrati ordinari in tirocinio (video).
Cari magistrati in tirocinio, a tutti voi il benvenuto più cordiale.
Ringrazio l’Avvocato Pinelli e il Presidente Lattanzi, che ringrazio anche oggi per la sua opera in questi anni alla guida della Scuola. I loro interventi consentono di apprezzare l’impegno per assicurare ai magistrati in tirocinio una formazione adeguata alla complessa attività che si apprestano a svolgere.
Cari magistrati in tirocinio, a tutti voi il benvenuto più cordiale.
Ringrazio l’Avvocato Pinelli e il Presidente Lattanzi, che ringrazio anche oggi per la sua opera in questi anni alla guida della Scuola. I loro interventi consentono di apprezzare l’impegno per assicurare ai magistrati in tirocinio una formazione adeguata alla complessa attività che si apprestano a svolgere.

Voi siete giovani, impegnatevi
Articolo del Corriere.
L’ottimismo della volontà e della ragione. Flavia Franzoni ha dedicato la sua ultima lezione di vita a un enorme appello alla speranza e all’impegno. Andando con allegria oltre la concezione di Rolland e Gramsci. Nessuna contrapposizione, nessuna citazione, solo il racconto di cosa è il «cattolicesimo democratico». Volontà e ragione insieme.
L’ottimismo della volontà e della ragione. Flavia Franzoni ha dedicato la sua ultima lezione di vita a un enorme appello alla speranza e all’impegno. Andando con allegria oltre la concezione di Rolland e Gramsci. Nessuna contrapposizione, nessuna citazione, solo il racconto di cosa è il «cattolicesimo democratico». Volontà e ragione insieme.

L’ultimo arcitaliano
Articolo di Lorenzo Gaiani pubblicato dai Circoli Dossetti.
È molto difficile scrivere di Silvio Berlusconi perché è come scrivere dell’Italia: non di tutta l’Italia, non di tutti gli Italiani, ma certo di una fetta consistente del nostro Paese che in maggiore o minore misura si è rispecchiata in lui e gli ha dato fiducia e consenso fino agli ultimi anni della sua intensa esistenza.
È molto difficile scrivere di Silvio Berlusconi perché è come scrivere dell’Italia: non di tutta l’Italia, non di tutti gli Italiani, ma certo di una fetta consistente del nostro Paese che in maggiore o minore misura si è rispecchiata in lui e gli ha dato fiducia e consenso fino agli ultimi anni della sua intensa esistenza.

Il Governo tradisce le promesse e smonta la Sanità territoriale

Un piano europeo per tutelare la salute mentale
Articolo di Patrizia Toia.
Prima della Pandemia circa una persona su sei soffriva di problemi legati alla salute mentale, ma dopo il Covid19 il quadro è peggiorato, tanto che nel 2020 dieci decessi ogni centomila abitanti sono stati causati da suicidio, che purtroppo è la seconda causa di morte tra i giovani.
Prima della Pandemia circa una persona su sei soffriva di problemi legati alla salute mentale, ma dopo il Covid19 il quadro è peggiorato, tanto che nel 2020 dieci decessi ogni centomila abitanti sono stati causati da suicidio, che purtroppo è la seconda causa di morte tra i giovani.