Nel 2020 calano i residenti a Milano

Come da tradizione, a chiudere virtualmente l'anno in corso, arrivano i dati dell'Ufficio Anagrafe di Milano, che scattano un'istantanea della città nei dodici mesi che vanno a concludersi. In questo 2020, segnato dalla crisi pandemica che ha messo a dura prova l'intera Lombardia, Milano ha accolto circa 9mila nuovi cittadini. Ed ecco quindi il dato dei nomi preferiti dai genitori dei nuovi residenti: i più scelti sono Leonardo e Sofia, designati sia tra coppie italiane sia straniere per i nati tra il primo gennaio e il 29 dicembre di quest'anno. Per ognuno di loro verrà piantato un albero in città nel corso della stagione agronomica (sono in realtà più di 20mila i nuovi alberi che verranno messi a dimora sul territorio milanese tra novembre e marzo 2021).
Avevo proposto a Regione Lombardia un patto per evitare l'aumento delle rette nelle RSA

Alcune RSA lombarde stanno comunicando alle famiglie aumenti di rette a partire da gennaio. Avevo proposto una soluzione equa a Regione Lombardia per evitarlo. Le RSA si ritrovano in situazioni di gravi crisi di bilancio, dovute al fatto che da inizio pandemia si sono trovate con molti posti letto vuoti, a causa dei maggiori decessi e a causa del blocco degli ingressi stabilito dalle norme nazionali e regionali per contenere i contagi. Questo ha voluto dire, per ogni posto letto vuoto, mancato incasso del relativo contributo regionale (che viene dato giornalmente ad personam) e mancato incasso delle rette degli ospiti.
11 miliardi per turismo e cultura nel 2020

Oltre 11 miliardi di euro. E' il valore delle misure varate dal ministero di beni culturali e turismo per contrastare gli effetti ella pandemia nei settori del turismo e della cultura. Lo sottolinea il ministro Dario Franceschini che oggi pubblica sul sito del Mibact un dettagliato consuntivo degli interventi predisposti nel 2020.
"Un impegno - dice il Ministrro - che ha interessato tutti i settori di competenza partendo dalle categorie più colpite, per non lasciare fuori nessuno".
No ad avventure politiche confuse

Lo scrive in una nota il segretario del Pd Nicola Zingaretti.
Tutti i bonus della Legge di Bilancio

Dopo il primo giro di boa alla Camera, la manovra 2021 si appresta a effettuare un passaggio velocissimo al Senato, così da ottenere il via libera definitivo entro il 31 dicembre. Il voto di fiducia del Senato, con il via libera definitivo al provvedimento, è atteso per mercoledì 30 dicembre.
E a questa accelerazione finale il disegno di legge di Bilancio approda carico di una pletora di bonus e crediti di imposta: dagli occhiali allo smartphone, a quello per l’acqua potabile, all’agevolazione per l’acquisto dei mobili, al credito di imposta per gli chef.