Sulla Legge Zan, la Lega vuole perdere altro tempo

"Quando uno come Malan si siede al tavolo per trovare una mediazione e si alza poco dopo per andare a una conferenza stampa dal titolo 'La legge Zan viola il Concordato', diciamo che i motivi per sospettare ci sono tutti".
Italia Viva ha avanzato alcune proposte di modifica che hanno fatto dire ad Ostellari che c'è disponibilità a rivedere il testo dello Zan, come valuta l'atteggiamento di Iv?
A Como ora un sindaco donna

In casa Pd continuano i lavori di ristrutturazione del nuovo Segretario Enrico Letta, che strizza l’occhio a Giuseppe Conte e punta a un centrosinistra largo e alternativo alla destra. E sebbene le grandi opere di partito, al momento, non sconvolgono e non modificano gli equilibri in territorio Lariano, la parlamentare comasca Chiara Braga è tra le protagoniste del nuovo corso Dem.
Onorevole Braga, il centrodestra in Italia arriva quasi al 40%, cosa pensa di una tale forza di Lega e Fratelli d’Italia impensabile fino a qualche anno fa?
Dalla Libia all’Iran, quale ruolo per l’Italia di Draghi?

Intervista di Formiche.net a Piero Fassino.
Piero Fassino, esponente di punta del Partito democratico e presidente della commissione Affari esteri della Camera, Germania e Francia si avvicinano alle urne. Da una parte la fine dell’era di Angela Merkel, dall’altra le difficoltà di Emmanuel Macron. È l’occasione per l’Italia di essere il partner più importante degli Stati Uniti di Joe Biden in Europa?
Tra i due Paesi c’è storicamente un rapporto di fortissima alleanza, grazie al ruolo che l’Italia ha sempre svolto nel Mediterraneo e nel fianco Sud della Nato, al fatto che gli Stati Uniti rappresentano il principale mercato per le nostre esportazioni e, anche se a volte lo dimentichiamo essendo passato molto tempo, alle migrazioni di milioni di italiani che hanno contribuito allo sviluppo americano.
Piero Fassino, esponente di punta del Partito democratico e presidente della commissione Affari esteri della Camera, Germania e Francia si avvicinano alle urne. Da una parte la fine dell’era di Angela Merkel, dall’altra le difficoltà di Emmanuel Macron. È l’occasione per l’Italia di essere il partner più importante degli Stati Uniti di Joe Biden in Europa?
Tra i due Paesi c’è storicamente un rapporto di fortissima alleanza, grazie al ruolo che l’Italia ha sempre svolto nel Mediterraneo e nel fianco Sud della Nato, al fatto che gli Stati Uniti rappresentano il principale mercato per le nostre esportazioni e, anche se a volte lo dimentichiamo essendo passato molto tempo, alle migrazioni di milioni di italiani che hanno contribuito allo sviluppo americano.
Tocca a noi, tutti insieme

Nato dopo il Sinodo diocesano 47° (1993), il Coordinamento riunisce un ampio ventaglio di movimenti e associazioni ecclesiali: Acli, Agesci, Alleanza Cattolica, Azione Cattolica, Cellule per l’Evangelizzazione, Comunione e Liberazione, Comunità Papa Giovanni XXIII, Comunità di Sant’Egidio, Cvx-Lms, Legio Mariae, Movimento Apostolico, Movimento dei Focolari, Nuovi Orizzonti, Ordine Secolare Francescano, Regnum Christi, Rete mondiale di preghiera del Papa, Rinascita cristiana, Rinnovamento nello Spirito.
Sfratti: intervenire per proteggere le persone in difficoltà

Tra pochi giorni termina il blocco degli sfratti per quasi 80mila famiglie che già prima della pandemia avevano perso il diritto o per la fine del contratto di affitto o per morosità. Resta invece fino a fine anno il blocco per chi, a causa del Covid, ha perso il reddito e, quindi, per morosità incolpevole.
Si tratta ora di evitare che lo sblocco degli sfratti produca un’emergenza sociale.
Bisogna graduare le esecuzioni, mettere in campo tutte le risorse e le iniziative possibili per favorire soluzioni che consentano il passaggio da alloggio ad alloggio per le famiglie sfrattate.