
Tenere insieme le comunità
Intervento di Luca Burgazzi (assessore a Cremona) all'incontro nazionale di AreaDem a Cortona (video).
La sfida dei prossimi mesi sarà quella di tenere insieme le comunità.
Di fronte a chi lavora per dividere noi dovremo avere una dose maggiore di generosità nel tenere insieme le persone e lavorare per ciò che unisce invece che dividere.
Transizione ecologica, crisi climatica, coesione sociale non possono essere trattati come aspetti singoli, ma come elementi unitari, per non lasciare indietro nessuno.
La sfida dei prossimi mesi sarà quella di tenere insieme le comunità.
Di fronte a chi lavora per dividere noi dovremo avere una dose maggiore di generosità nel tenere insieme le persone e lavorare per ciò che unisce invece che dividere.
Transizione ecologica, crisi climatica, coesione sociale non possono essere trattati come aspetti singoli, ma come elementi unitari, per non lasciare indietro nessuno.

L'importanza dei sindaci e dei territori
Intervento di Ezio Casati (Sindaco di Paderno Dugnano) all'incontro nazionale di AreaDem a Cortona: video».

Fare l'amministratore nelle periferie
Intervento di Luca Elia all'incontro nazionale di AreaDem a Cortona (video).
All'incontro nazionane di AreaDem ho raccontato del mio lavoro di amministratore nelle periferie sociali del mio Comune e di Milano Metropolitana.
Della necessitá di approvare quanto prima la legge sulla cittadinanza per i nostri giovani che sono nati e hanno studiato qui, ma che solo questo non basta.
Servono sopratutto misure e risorse per alleviare le criticità sociali ed economiche che nelle grandi città colpiscono tante persone, accomunate dal vivere in contesti urbani difficili.
All'incontro nazionane di AreaDem ho raccontato del mio lavoro di amministratore nelle periferie sociali del mio Comune e di Milano Metropolitana.
Della necessitá di approvare quanto prima la legge sulla cittadinanza per i nostri giovani che sono nati e hanno studiato qui, ma che solo questo non basta.
Servono sopratutto misure e risorse per alleviare le criticità sociali ed economiche che nelle grandi città colpiscono tante persone, accomunate dal vivere in contesti urbani difficili.

I cambiamenti prodotti dalla guerra
Intervento di Piero Fassino all'incontro nazionale di AreaDem a Cortona (video).
Sono trascorsi quattro mesi dall’inizio della guerra in Ucraina e tutti gli assetti geopolitici e geoeconomici del pianeta sono sottoposti a radicali cambiamenti.
Il sistema multilaterale - già lesionato dalle politiche di Trump - subisce un ulteriore vulnus e Mosca, oltre a rafforzare i suoi legami con Pechino, non nasconde l’ambizione di aggregare intorno ai Brics - Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica - un campo politico, economico e monetario alternativo all’Occidente, in una sfida che al multilateralismo fondato sull’universalità delle istituzioni internazionali contrappone un multipolarismo fondato sulla volontà di potenza di singoli Stati.
Sono trascorsi quattro mesi dall’inizio della guerra in Ucraina e tutti gli assetti geopolitici e geoeconomici del pianeta sono sottoposti a radicali cambiamenti.
Il sistema multilaterale - già lesionato dalle politiche di Trump - subisce un ulteriore vulnus e Mosca, oltre a rafforzare i suoi legami con Pechino, non nasconde l’ambizione di aggregare intorno ai Brics - Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica - un campo politico, economico e monetario alternativo all’Occidente, in una sfida che al multilateralismo fondato sull’universalità delle istituzioni internazionali contrappone un multipolarismo fondato sulla volontà di potenza di singoli Stati.

Mobilità sostenibile e futuro
Intervento di Arianna Censi (Assessora al Comune di Milano) all'incontro nazionale di AreaDem a Cortona: Video»
“Come possiamo fare un intervento che, rispondendo alle giuste domande delle persone, sia in grado di trasformare un elemento costitutivo del futuro delle città in un elemento popolare, condiviso, i cui obiettivi sono considerati importanti per tutte e tutti?”
“Come possiamo fare un intervento che, rispondendo alle giuste domande delle persone, sia in grado di trasformare un elemento costitutivo del futuro delle città in un elemento popolare, condiviso, i cui obiettivi sono considerati importanti per tutte e tutti?”