
"Sono persone che non hanno avuto il funerale, le pietre raccontano storie di persone che sono senza memoria, che sono sparite nel vento di Auschwitz, persone che non hanno altri ricordo", così
Liliana Segre ha esordito in Consiglio comunale a Milano, seduta sullo scranno del sindaco, nella giornata della presentazione delle iniziative per la giornata della Memoria. Prima di Liliana, Segre, presidente onoraria del Comitato pietre d'inciampo, arrivata a Palazzo Marino con la scorta che le è stata assegnata per le minacce ricevute, ha parlato Marco Steiner, vicepresidente del comitato. "Obiettivo è ricordare chi fu vittima della persecuzione nazifascista senza distinzioni di razza, religione e idee politiche", racconta Steiner, "Ci eravamo dato obiettivo di mettere 12 pietre all'anno, in quattro anni sono già 90, quest'anno 28.
Tutte»