Articoli

Stampa

Tornano gli abbracci in RSA e RSD

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiIntervento di Carlo Borghetti.

Ci abbiamo lavorato in tanti, e ora finalmente -dopo mesi- figlie e figli potranno riabbracciare madri o padri in RSA! Lo stesso per gli ospiti delle RSD! Domani sarà votata in Aula la mia proposta alla Regione, ma intanto oggi ci ha pensato il Ministero della Salute, con una Circolare, che a pagina 4 recita così: “Le direzioni sanitarie debbono perciò predisporre un piano dettagliato per assicurare la possibilità di visite in presenza e contatti a distanza in favore degli ospiti delle strutture. Si sollecitano soluzioni tipo ‘sala degli abbracci’ dove un contatto fisico sicuro può arrecare beneficio agli ospiti in generale ed a quelli cognitivamente deboli in particolare”.
E coi tamponi rapidi, aggiungo io, tutto questo si può fare in sicurezza! Viva!!!
Pin It
Stampa

Recovery Plan anche per la cyber sicurezza

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaIntervento di Patrizia Toia.

Il tema della cyber sicurezza smette di essere una questione per 'addetti ai lavori' e diventa di interesse nazionale. Ieri con un editoriale su la Repubblica, il direttore Maurizio Molinari in prima pagina accende i riflettori sull'urgenza e la necessità di proteggerci dal fronte della guerra cibernetica, con lo sviluppo della tecnologia e investimenti nell'innovazione. E oggi il generale che guida il Comitato militare dell'Ue, Claudio Graziano, in un'intervista ribadisce che le minacce sono attuali e non future.
Pin It
Stampa

Recovery fund: ricostruire l’Italia sostenibile ed inclusiva

Scritto da Pd Milano.

Daniela BaroneVideoconferenza “Recovery fund: ricostruire l’Italia sostenibile ed inclusiva” con Patrizia Toia, Emanuele Fiano, Daniela Barone e Silvestro Rivolta.

Video»
Pin It
Stampa

Milano-Cortina 2026 a City Life

Scritto da Il Sole 24 Ore.

MilanoArticolo del Sole 24 Ore.

Da un grattacielo all’altro, prima di passare da una vetta all’altra. In vista delle Olimpiadi invernali che si svolgeranno tra 6 anni, la Fondazione Milano-Cortina 2026 lascia la sede milanese del Pirellone per trasferirsi dal 1° dicembre 2020 nella moderna Torre Allianz di CityLife, aggiungendo così un ulteriore tassello all’organizzazione del grande evento che vedrà impegnato il nostro Paese.
Dal 2018, uno dei grattacieli di CityLife, è headquarter italiano di Allianz. Nel particolare, la Torre del gruppo assicurativo-finanziario è stata progettata dall'archistar giapponese Arata Isozaki insieme ad Andrea Maffei e svetta con i suoi 207 metri di acciaio e cristallo sullo skyline della città ed è il più alto edificio d'Italia per numero di piani (50).
Pin It
Stampa

La risposta alle crisi mondiali non è il localismo

Scritto da Marina Berlinghieri.

Marina BerlinghieriIntervento di Marina Berlinghieri.

Si sono chiuse due giornate di lavoro della COSAC, l’organismo che riunisce delegazioni di parlamentari provenienti dai parlamenti di tutti i paesi EU. È sempre molto utile il confronto tra punti di vista e differenti approcci ai problemi.
Il percorso che porta alla formazione di una comunità è faticoso ma estremamente affascinante.
Concedere un pezzo di se stessi in cambio di un pezzo dell’altro. Credo molto in un futuro da vivere insieme rispondendo alle gigantesche domande sul futuro e raccogliendo la sfida mondiale. Da piccoli Stati non avremmo strumenti adeguati per competitività e crescita. La risposta alle crisi mondiali non è il localismo, non è la chiusura, bensì l’apertura compiuta con autorevolezza e con le idee chiare sulle nostre priorità.
Pin It