Stampa

Il DL Migranti è inapplicabile e illegittimo

Scritto da Silvia Roggiani.

Silvia Roggiani "Anche il Servizio Studi della Camera esprime perplessita' sul trattenimento dei minori previsto dal provvedimento del governo sui migranti, sottolineando come sia in forte contrasto con la legislazione vigente. Un altro schiaffo a un governo che sul tema dell'immigrazione conferma tutta la sua incapacita' e disumanita', non tutelando minori che in moltissimi casi scappano da guerre e violenze. La realta' e' che il dl Migranti e' un provvedimento inapplicabile oltre che illegittimo. La presidente Meloni invece che accusare l'opposizione dovrebbe prendere atto del suo totale fallimento nella gestione del fenomeno migratorio. I risultati delle sue politiche sono evidenti". Lo dichiara la deputata Pd Silvia Roggiani.
Stampa

La destra prende in giro 3 milioni italiani

Scritto da Silvia Roggiani.

Silvia Roggiani"Dopo un anno di discussione e 59 audizioni, la destra rimanda il testo sul salario minimo in commissione continuando a prendere in giro 3 milioni di italiani che guadagnano meno di 9 euro all'ora. Come Partito Democratico proseguiamo la nostra battaglia per approvare questa norma di civiltà". Così in una nota Silvia Roggiani, deputata del Pd in Commissione Bilancio.
Stampa

Il Governo non può rinviare sul salario minimo

Scritto da Chiara Braga.

Chiara Braga "Più di mezzo milione di firme per il salario minimo. Cittadini che chiedono uno stipendio per una vita dignitosa. Un diritto sancito dalla Costituzione. Il Governo non può rinviare. Deve dare risposte per un lavoro che non sia sfruttamento". Lo scrive sui social network la capogruppo Pd alla Camera Chiara Braga.
Stampa

Non votiamo sul garante detenuti

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli "E’ inaccettabile e intollerabile il metodo che la maggioranza e il governo hanno adottato per la designazione dei candidati al ruolo di garante dei detenuti. Si tratta di un organo di garanzia particolarmente delicato, che ha il compito di verificare la condizione delle persone private della libertà personale, di monitorare che sia salvaguardata la loro dignità personale, di segnalare eventuali abusi. Compiti molto rilevanti, che attengono al delicato rapporto tra la potestà punitiva dello stato e i cittadini, ancora più rilevanti in questo momento nel quale ben sappiamo quali sono le condizioni disastrose nelle quali si trovano i nostri penitenziari e i centri di accoglienza dei migranti. Per questo la legge istitutiva chiede che i candidati al ruolo siano indipendenti ed esperti nel campo dei diritti umani.