Maratona web per raccontare l'Italia oltre l'emergenza
"Chiedo alla Rai e tutte le tv e radio di sostenere “L’Italia chiamò”, la maratona solidale in onda domani fino alle 24 su YouTube MiBACT". E' l'invito rivolto alle emittenti dal ministro di Beni culturali e Turismo, Dario Franceschini, su Twitter alla vigilia della maratona in diretta streaming per raccontare l'Italia oltre il coronavirus. "Il segnale - ricorda Franceschini - è libero si possono aprire finestre tutto il giorno nelle trasmissioni. #iorestoacasa https://14dd5266c70789bdc806364df4586335-gdprlock/user/MiBACT".
Concentrarsi sulla gestione dell’emergenza
"Il PD è al fianco del governo che in questi giorni ha assunto decisioni difficili, ma necessarie per contenere il più possibile la diffusione del coronavirus e sta approntando misure economiche importanti per fronteggiare le conseguenze economiche e sociali dell’emergenza. La segreteria nazionale sta lavorando già in queste ore con i nostri parlamentari e i membri del governo, confrontandoci con le parti economiche e sociali, per costruire le soluzioni migliori possibili, con tempestività e efficacia. Il nostro impegno prioritario è fare in modo che il prossimo decreto del governo, anche nel passaggio parlamentare, focalizzi risorse e misure sulle vere priorità del Paese, sostenendo le strutture impegnate a gestire l’emergenza, i lavoratori, le imprese e le famiglie, senza disperdersi in misure microsettoriali o parziali. Il Comune di Milano lancerà un fondo di mutuo soccorso
Articolo pubblicato da Il Giorno.Emergenza coronavirus. Ieri, il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha firmato un'ordinanza con le prime misure economiche a favore dei milanesi, che sarà in vigore per 15 giorni. ''Le nuove regole vanno rispettate con grande attenzione - ha detto il primo cittadino - Io ho firmato un'ordinanza che incide sulle rette scolastiche, sul pagamento dei tributi, sulla chiusura dei mercati comunali all'aperto, sull'apertura di area B e area C. Se servirà altro lo faremo a partire da oggi, quando firmerò un'ordinanza per rendere liberi i parcheggi di superficie sia per le strisce gialle (riservate ai residenti), e su quelle blu, di solito a pagamento".


