Milano funziona bene

Ma Sala non si accontenta e, memore dell’enorme problema delle frenate in metropolitana – decine i casi nel corso del 2019 – chiede a Atm, l’Azienda Trasporti Milanesi, di migliorare il servizio». Secondo punto all’ordine del giorno per il primo cittadino è il tema «casa e periferie». «Stiamo recuperando gli appartamenti sfitti e di edilizia popolare. Avevamo promesso di arrivare a 3 mila a fine mandato, il passaggio doveva essere 1500 ora a fine anno e ci siamo». Ma la novità sarà lo spostamento di 2500 dipendenti comunali in quartieri periferici come Bovisa e Corvetto: per farlo il Comune libererà alcuni uffici in certe città e sposterà i propri lavoratori fuori dal centro. «Questo vuol dire partecipare a una diversa idea della città», ha spiegato il sindaco. Infine, l’attrattività di Milano rispetto al resto del paese. «Milano sta diventando sempre più attrattiva. Le imprese straniere vengono qui, il turismo aumenta e le nostre università vanno splendidamente. Tutto funziona – dice Sala – ma bisogna avere cura delle microcose». E a tal proposito il sindaco parla del tema che nelle ultime settimane ha animato il dibattito cittadino: le buche nelle strade. «Non è una microcosa ma sulla cura della città e delle strade sento che dobbiamo fare di più».
Fonte: La Stampa
Per seguire Beppe Sala: sito web - Pagina Facebook