Articoli

Stampa

La società del Rischio, bilanciare rischi e benefici

Scritto da Roberto Pecoraro.

Roberto PecoraroPartiamo dalla fine, ricopiando letteralmente la dichiarazione di Christopher Wild, Direttore dello IARC (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro), in merito alla questione della cancerogenicità delle carni rosse e lavorate, che tanto ha fatto discutere nelle ultime settimane.
”These findings further support current public health recommendations to limit intake of meat, at the same time, red meat has nutritional value. Therefore, these results are important in enabling governments and international regulatory agencies to conduct risk assessments, in order to balance the risks and benefits of eating red meat and processed meat and to provide the best possible dietary recommendations.”
Pin It
Stampa

Abitare, esperienze a confronto

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco MirabelliIl giro dei quartieri popolari che abbiamo fatto a Genova, così come i molti fatti nella realtà milanese e lombarda per tanti anni, è stato utile per avere un quadro della situazione e per capire i problemi dell’edilizia residenziale pubblica non sono nella città di Genova ma più in generale nelle grandi città delle Regioni del Nord. Dal giro fatto a Genova è emerso ciò che avviene anche in molti altri quartieri popolari e cioè che vi è un patrimonio abitativo di edilizia residenziale pubblica molto degradato perché non ha avuto le manutenzioni che avrebbe dovuto avere per incapacità gestionali ma, soprattutto, per mancanza di fondi. Questo ha prodotto situazioni molto difficili per molti abitanti e addirittura drammatiche per alcuni e pone il problema di come intervenire.
Pin It
Stampa

Arroccati nel palazzo

Scritto da Sara Valmaggi.

Sara ValmaggiLa Lega e la maggioranza si sono chiusi in un bunker, in una difesa auto assolutoria, facendo finta che non è successo nulla. Di fronte alla mozione di sfiducia presentata da Pd e Patto civico hanno fatto quadrato, ridato credito a Maroni e continuato ad occuparsi ineffabilmente della riorganizzazione delle poltrone di giunta. Un vero arroccamento nel Palazzo, che non potrà che condannarli ad una lenta agonia, come già accaduto nella scorsa legislatura. Dopo l’inchiesta sul sistema sanitario che ha portato anche all’arresto del vicepresidente della Regione, Mario Mantovani, è chiara a tutti l’incapacità politica di Maroni di rompere con il passato, a partire dal sistema dei controlli e dall’invadenza della politica nelle nomine dei direttori generali della sanità.
Pin It
Stampa

Canalizzare le energie delle periferie, a partire dall’educazione ambientale

Scritto da Roberto Pecoraro.

Roberto PecoraroLe componenti sociali delle nostre periferie possono essere immaginate, utilizzando una suggestione scientifica, come le particelle di una miscela di gas altamente infiammabile contenute all’interno di un recipiente; si muovono in modo disordinato, urtano in maniera casuale tra di loro e contro le pareti del contenitore, non hanno legami le une con le altre, possono avvicinarsi o allontanarsi reciprocamente, in maniera del tutto casuale.
Nel nostro gas immaginario ci sono anche alcune particelle di impurità, che ne alterano la qualità complessiva e che si muovono, al pari delle altre, all’interno del contenitore, aumentando l’entropia ed il disordine del sistema.
Pin It
Stampa

Milano al centro dell'ecosistema italiano dell'innovazione

Scritto da Fabrizio Barini.

Fabrizio BariniMilano è la capitale italiana delle startup. Può diventare il centro fisico dell'ecosistema dell'innovazione in Europa. Con 680 startup "innovative", 59 centri di co-working, 14 incubatori (di cui 1 quotato in Borsa) e 5 FabLab, l'area Metropolitana di Milano è il luogo dove si concentra il maggior numero di iniziative imprenditoriali ad alto tasso di innovazione del Paese, tra i più alti in Europa.
Ma questo insieme di talenti sa che per crescere deve fare rete e sistema con il tessuto imprenditoriale "maturo", le Università, l'alta formazione professionale e il mondo finanziario.
Come?
Pin It