
Sulle bollette è stato fatto un favore alle aziende
Intervista della Stampa a Elly Schlein.
"Non stanno dalla parte dei cittadini, ma delle società energetiche. Stanno distruggendo uno strumento di mercato che ha protetto i consumatori, rendendoli meno esposti alle fluttuazioni del prezzo del gas". A dirlo, in un'intervista a La Stampa, la segretaria del Pd Elly Schlein, che sottolinea: "Chiediamo da tempo la proroga del mercato tutelato luce e gas che coinvolge 10 milioni di utenze e che rischia di far aumentare di colpo il costo delle bollette a 5 milioni di famiglie".
"Non stanno dalla parte dei cittadini, ma delle società energetiche. Stanno distruggendo uno strumento di mercato che ha protetto i consumatori, rendendoli meno esposti alle fluttuazioni del prezzo del gas". A dirlo, in un'intervista a La Stampa, la segretaria del Pd Elly Schlein, che sottolinea: "Chiediamo da tempo la proroga del mercato tutelato luce e gas che coinvolge 10 milioni di utenze e che rischia di far aumentare di colpo il costo delle bollette a 5 milioni di famiglie".

Clima: contrastare la politica ritardataria del governo
"E' importante avere da parte del governo uno sforzo per negoziare con l'Europa sostenendo delle posizioni avanzate sui temi che saranno al centro di Cop 28. L'azione del nostro Paese ha segnato una battuta d'arresto e la legge di bilancio rinvia parte importante delle risorse per il clima a dopo il 2026". Lo dice la capogruppo del Pd alla Camera, Chiara Braga, durante un seminario del Pd sui temi ambientali al Nazareno.

Addio Giulia
Discorso che Gino Cecchettin ha pronunciato il 5 dicembre durante i funerali della figlia Giulia, nel Duomo di Padova pubblicato da Repubblica.
Carissimi tutti, abbiamo vissuto un tempo di profonda angoscia: ci ha travolto una tempesta terribile e anche adesso questa pioggia di dolore sembra non finire mai.
Ci siamo bagnati, infreddoliti, ma ringrazio le tante persone che si sono strette attorno a noi per portarci il calore del loro abbraccio.
Carissimi tutti, abbiamo vissuto un tempo di profonda angoscia: ci ha travolto una tempesta terribile e anche adesso questa pioggia di dolore sembra non finire mai.
Ci siamo bagnati, infreddoliti, ma ringrazio le tante persone che si sono strette attorno a noi per portarci il calore del loro abbraccio.

Per Giulia e per tutte: mai più
Articolo di Piero Fassino.
Il femminicidio di Giulia Cecchettin ha suscitato una enorme reazione popolare, quale non si era conosciuta di fronte ai tanti, troppi femminicidi di questi anni.
Eppure nel solo 2023 107 donne sono state assassinate, in oltre il 60% dei casi vittime del proprio marito, fidanzato, compagno, amante.
Il femminicidio di Giulia Cecchettin ha suscitato una enorme reazione popolare, quale non si era conosciuta di fronte ai tanti, troppi femminicidi di questi anni.
Eppure nel solo 2023 107 donne sono state assassinate, in oltre il 60% dei casi vittime del proprio marito, fidanzato, compagno, amante.

Il governo non aiuta i più deboli
Articolo di Franco Mirabelli pubblicato da Huffington Post.
In questi anni tutti gli indicatori ci hanno confermato un aumento evidente e significativo delle diseguaglianze economiche e sociali.
Gli anni della crisi economica, del Covid e del conflitto in Ucraina hanno fatto perdere potere di acquisto e opportunità anche a chi non aveva mai dovuto far fronte a ristrettezze e preoccupazioni per il futuro e ciò ha alimentato paura e insicurezza e aumentato le distanze con chi, grazie ai propri redditi e al proprio patrimonio non ha subito l’impatto delle crisi.
In questi anni tutti gli indicatori ci hanno confermato un aumento evidente e significativo delle diseguaglianze economiche e sociali.
Gli anni della crisi economica, del Covid e del conflitto in Ucraina hanno fatto perdere potere di acquisto e opportunità anche a chi non aveva mai dovuto far fronte a ristrettezze e preoccupazioni per il futuro e ciò ha alimentato paura e insicurezza e aumentato le distanze con chi, grazie ai propri redditi e al proprio patrimonio non ha subito l’impatto delle crisi.