Articoli

Stampa

Due fermate di tram e metrò dedicate a Leonardo

Scritto da Il Giornale.

Milano
Articolo pubblicato da Il Giornale.

Due fermate del trasporto pubblico saranno dedicate a Leonardo da Vinci. La decisione arriva dal Comune in vista della ricorrenza dei 500 anni dalla morte dell'artista, scomparso il 2 maggio 1519 mentre si trovava in Francia alla corte di Francesco I.
Le fermate Atm che prenderanno il nome da Leonardo sono quelle più vicine alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, in corso Magenta, accanto a dove è conservata l'Ultima cena.
Pin It
Stampa

Agroscalo 2020

Scritto da Welfare Network.

Agroscalo 2020
Articolo pubblicato da Welfare Network.

Presentato al Comune il progetto vincitore della manifestazione d'interesse che rifunzionalizza l’area nel breve termine: campi, serre e mercati per uno sviluppo a “Chilometro zero”. Aperti anche i bandi per gli usi temporanei di Farini e Romana Un grande campo agricolo produttivo, sperimentale e multifunzionale.
È questo il cuore del nuovo volto temporaneo dello scalo ferroviario di Porta Genova.
Pin It
Stampa

La nuova torre di Porta Nuova

Scritto da MilanoToday.

Porta Nuova
Articolo di MilanoToday.

È tutto pronto per della Torre Unipol Sai, il nuovo grattacielo di Porta Nuova (tra via Melchiorre Gioia e via Fratelli Castiglioni) che costituirà il quartier generale del gruppo assicurativo. L'edificio, dalla forma iconicamente cilindrica, sarà alto 120 metri, avrà una superficie di 31mila mq, ospiterà spazi commerciali e uffici, e includerà diversi giardini pensili.
La Torre, progettata dallo studio Mario Cucinella Architects, è quindi pronta per salire.
Pin It
Stampa

Milano cresce

Scritto da Antonio Calabrò.

Milano
Articolo di Antonio Calabrò pubblicato da Huffington Post.

Una piazza, a Milano. Antica, nel ricordo dei milanesi più anziani, la Piazzetta Liberty con i suoi palazzi eleganti e i bar d'una volta. Ipercontemporanea, adesso, con la grande fontana in un prisma di vetro che si apre su una scalinata che porta al nuovo grande centro dell'Apple. Una sintesi straordinaria tra la tradizione europea e l'immagine che richiama New York.
Milano si rinnova continuamente, città rotonda, accogliente, inclusiva. E i protagonisti sono la buona amministrazione pubblica che qualifica i luoghi e stimola le imprese, le multinazionali in rete con l'industria lombarda, i cittadini con un forte senso dell'innovazione.
Pin It
Stampa

Boom di turisti a Milano a luglio

Scritto da Il Giorno.

Milano
Articolo pubblicato da Il Giorno.

Single, tra i 30 e i 45 anni e soggiorna in città fino a dieci giorni. Questo l'identikit del turista tipo che ha visitato Milano e provincia durante il mese di luglio. Sono 269.432, infatti, i visitatori arrivati in città che corrispondono a queste caratteristiche, seguiti dalla fascia d'età tra i 45 e i 60 anni (253.501) e da quelli tra i 19 e 30 anni (194.574).
Dopo i single, le famiglie: 193.229 visitatori con i propri congiunti e 147.740 che si sono registrati nelle strutture milanesi come capi famiglia. Luglio è stato il mese in cui si è toccato il picco assoluto di visitatori a Milano città: 621.258 presenze, il 5,4 per cento in più rispetto a luglio 2017 quando gli arrivi erano stati 589.232. Inoltre, sempre a luglio, in crescita anche il numero di turisti che hanno soggiornato sul territorio tra gli undici e i venti giorni.
Pin It