
L'IA può essere etica e per la pace
Articolo di Avvenire.
Il 1° gennaio 2024 si celebra la 57esima Giornata Mondiale della Pace, che avrà come tema “Intelligenza Artificiale e Pace”. Il 14 dicembre, presso la Sala Stampa della Santa Sede, è stato presentato il messaggio che Papa Francesco ha preparato per questo evento, dal titolo “L’intelligenza artificiale sia etica e per la pace” (“Avvenire” l’ha pubblicato con cronache e commenti il 15 dicembre).
Il 1° gennaio 2024 si celebra la 57esima Giornata Mondiale della Pace, che avrà come tema “Intelligenza Artificiale e Pace”. Il 14 dicembre, presso la Sala Stampa della Santa Sede, è stato presentato il messaggio che Papa Francesco ha preparato per questo evento, dal titolo “L’intelligenza artificiale sia etica e per la pace” (“Avvenire” l’ha pubblicato con cronache e commenti il 15 dicembre).

Il Governo ascolti l'allarme di Antigone sulla drammatica situazione delle carceri
Articolo di Franco Mirabelli.
L’allarme lanciato da Antigone sulla drammatica situazione delle carceri italiane non può essere ignorato e deve spingere il Governo a prendere provvedimenti per evitare un ulteriore peggioramento della situazione.
I dati sui suicidi e sul continuo aumento del sovraffollamento dimostrano che siamo di fronte ad un’emergenza e a un peggioramento della condizione dei detenuti, aggravata dalla decisione di richiudere le celle.
L’allarme lanciato da Antigone sulla drammatica situazione delle carceri italiane non può essere ignorato e deve spingere il Governo a prendere provvedimenti per evitare un ulteriore peggioramento della situazione.
I dati sui suicidi e sul continuo aumento del sovraffollamento dimostrano che siamo di fronte ad un’emergenza e a un peggioramento della condizione dei detenuti, aggravata dalla decisione di richiudere le celle.

Bilancio di Regione Lombardia
Articolo di Carlo Borghetti.
Avevo scritto qui che vi avrei detto come sarebbe finita la sessione di Consiglio sul Bilancio regionale 2024. Dopo tre giorni interi di discussione la maggioranza di destra-centro ha approvato un Bilancio che tutte le minoranze hanno ritenuto complessivamente non all’altezza dei problemi e delle sfide che aspettano la Lombardia nel prossimo anno, un bilancio che lo stesso Presidente ha definito “conservativo”, che avrebbe però dovuto essere “innovativo”…
Avevo scritto qui che vi avrei detto come sarebbe finita la sessione di Consiglio sul Bilancio regionale 2024. Dopo tre giorni interi di discussione la maggioranza di destra-centro ha approvato un Bilancio che tutte le minoranze hanno ritenuto complessivamente non all’altezza dei problemi e delle sfide che aspettano la Lombardia nel prossimo anno, un bilancio che lo stesso Presidente ha definito “conservativo”, che avrebbe però dovuto essere “innovativo”…

Con la destra l'Italia frena
Articolo di Chiara Braga.
Con la destra l’Italia frena. Questo perché la seconda legge di Bilancio del Governo Meloni non ha una visione del futuro, gli investimenti sono zero, taglia su sanità e pensioni, scuso la e trasporto pubblico locale e spreca pure risorse in mance e mancette.
Con la destra l’Italia frena. Questo perché la seconda legge di Bilancio del Governo Meloni non ha una visione del futuro, gli investimenti sono zero, taglia su sanità e pensioni, scuso la e trasporto pubblico locale e spreca pure risorse in mance e mancette.

I danni del sovranismo
Articolo di Piero Fassino.
Diciamoci la verità: l'on. Meloni nell'Unione europea non ha mai creduto. Basta rivisitare discorsi, interviste, dichiarazioni di questi anni per ritrovare le parole d'ordine sovraniste, quali l'Europa delle nazioni, la Confederazione europea (l'opposto dell'Europa federale), la prevaricazione della burocrazia di Bruxelles, la denigrazione dell'euro.
Diciamoci la verità: l'on. Meloni nell'Unione europea non ha mai creduto. Basta rivisitare discorsi, interviste, dichiarazioni di questi anni per ritrovare le parole d'ordine sovraniste, quali l'Europa delle nazioni, la Confederazione europea (l'opposto dell'Europa federale), la prevaricazione della burocrazia di Bruxelles, la denigrazione dell'euro.