Più affitti per i ceti medi

Secondo il nuovo Pgt la città avrà più alloggi in affitto per i giovani, case popolari più curate nella manutenzione e tanti nuovi palazzi dove gli appartamenti verranno dati in locazione a canoni sociali, quindi calmierati. Questo, sulla carta. Ma ieri l’assessore all’Urbanistica Piefrancesco Maran e quello all’Edilizia pubblica Gabriele Rabaiotti hanno annunciato quelle che saranno le future contromisure per evitare che gli immobiliaristi nel tempo si "dimentichino" di applicare concretamente gli accordi presi. Nella commissione congiunta che si è tenuta a Palazzo Marino i due assessori hanno convenuto di ampliare le funzioni dell’agenzia sociale per la locazione "Milano Abitare", che già si occupa dei contratti a canone concordato del Comune, in modo che possa agire anche come organo di controllo per i contratti ( a canone moderato) tra privati e cittadini.
Silicon Valley a Milano

Una immensa area costellata di gru e transenne. Si presenta così l’ex area Expo oggi, in attesa di diventare il nuovo distretto dell’innovazione milanese, e italiana.
Un progetto che si articolerà nell’arco di anni, procedendo per fasi, con un’apertura multisettoriale.
Mind, Milano Innovation District, sarà un distretto dell’innovazione in cui istituti di ricerca, imprese, start up, incubatori e acceleratori vivranno in simbiosi e si scambieranno conoscenza e tecnologie.
Human technopole, bando da 95 milioni per i nuovi laboratori
E’ online il bando internazionale per la progettazione e costruzione di un nuovo edificio per laboratori, a completamento dello Human Technopole, con un costo massimo stimato delle opere pari a 94,5 milioni di euro.
Lo hanno presentato oggi la Fondazione Human Technopole (committente) e Arexpo (che finge da stazione appalatante). Una nuova struttura, sempre nell’area dove si è svolta l’Expo, che si aggiungerà a Palazzo Italia dove già lo Human Technopole si è installato.
A che punto è Human Technopole

L’obiettivo è di consegnare i primi laboratori tra un anno. E di completare il progetto nel 2024. Entra nel vivo il cantiere di Human Technopole (Ht), ilcentro di ricerca sulle scienze della vita che sorgerà nell’ex area dell’Esposizione universale di Milano. La fondazione Human Technopole, che ha in gestione il campus, e Arexpo, la società proprietaria dei terreni, hanno pubblicato il bando per progettare l’ultimo tassello del mosaico di laboratori e uffici del polo tecnologico.
Proposte per lo sviluppo dei servizi agli anziani non-autosufficienti in Lombardia

Carlo Borghetti, Vice Presidente del Consiglio regionale della Lombardia e Componente della Commissione Sanità
Il bisogno di assistenza agli anziani non-autosufficienti in Lombardia continua ad aumentare col passare degli anni, principalmente per effetto dell’allungamento della vita e delle migliori capacità di cura della scienza medica. Non allo stesso modo è però cresciuta la capacità di risposta del servizio socio-sanitario regionale alla crescente domanda di assistenza.
A mio parere, nelle politiche regionali in materia, serve un cambio di passo basato su quattro punti: risorse, appropriatezza, flessibilità e integrazione.