Articoli

Stampa

Ricordare Monte Sole

Scritto da Alessandro Del Corno.

Alessandro Del CornoIeri sera a “Speciale Tg1”, un toccante documento relativo si massacri nazisti del settembre 1944 sull’appenino bolognese.
Ascoltare le strazianti testimonianze dei sopravvissuti, lascia sgomenti le coscienze di Uomini, sul fatto che, come sia stato possibile che l’uomo, abbia compiuto crimini così efferati nei confronti di altri uomini, soprattutto se questi, erano in buona parte vecchi, donne e bambini.
Vedendo il documento di ieri sera, mi è tornato alla mente, il ricordo della mia prima visita ufficiale di Vicesindaco di Cologno Monzese in quel di Marzabotto nel 2004, in occasione del sessantesimo della strage.
Pin It
Stampa

Le aquile che sfidarono la dittatura

Scritto da Lorenzo Gaiani.

Lorenzo Gaiani
Articolo pubblicato sul sito delle ACLI.

La stagione cinematografica italiana è iniziata con una sorpresa, un film che è nato dalla caparbia volontà di un pugno di persone – l’AGESCI, la Fondazione Baden, gli Scout d’ Europa- e da un’operazione di crowfunding insolita nel nostro Paese: stiamo parlando del film “Aquile randagie”, che porta agli onori delle platee cinematografiche una storia italiana poco nota ma assolutamente vera.
Pin It
Stampa

Sblocchiamo il settore del riciclo con un emendamento al Dl Crisi aziendali

Scritto da Chiara Braga.

Chiara BragaSulla vicenda dell’End of Waste, grazie al lavoro fatto in queste settimane dal Partito Democratico insieme alle altre forze di maggioranza e al Ministero dell’Ambiente, diamo finalmente soluzione a un problema che ha colpito migliaia di imprese in tutta Italia nel settore del riciclo.
Approvato in commissione Territorio, ambiente e beni ambientali un emendamento che regola il momento in cui un rifiuto smette di essere tale e diventa prodotto, materia prima e può così essere reinserito nel ciclo di lavorazione.
Pin It
Stampa

Basta parole divisive

Scritto da Nicola Zingaretti.

Nicola Zingaretti"Non mi vedrete mai scontrarmi con Renzi e polemizzare con lui. Non si tratta di un fatto caratteriale e comportamentale. O di chissà quale altro motivo".
Lo afferma il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, in un colloquio con il Messaggero in cui spiega che la ragione è semplicissima: "Un leader non deve dire parole divisive. La leadership, come dovrebbe essere chiaro a tutti, deve avere sempre una bussola tra le mani, che è quella dell'unità. Si va lontano, se si procede tutti insieme. Facendo polemiche, si resta fermi". In questo Paese, secondo Zingaretti, "occorre riattivare la speranza e non le divisioni tra di noi".
Pin It
Stampa

Avanti! In cammino.

Scritto da Luca Elia.

Luca Elia Essere Sindaco per Baranzate è stato un grande privilegio concessomi dai miei concittadini.
Non c'è cosa più bella, per chi fa politica, di poter mettere a disposizione gli anni migliori della propria vita per servire la comunità dov'è nato, dov'è cresciuto, dove ha frequentato le scuole, dove ha i propri amici, dove ci sono i propri affetti. Quella comunità che ti ha consentito di studiare, di imparare, di crescere, di costruire quanto hai creato nella vita.
Per chi si impegna per la cosa pubblica è un dovere civile servire la propria comunità; un obbligo morale dare il proprio contributo, nel luogo più vicino alle persone: il Comune, il tuo Comune.
Restituire, con impegno e passione quotidiana, tutto quello che la comunità mi ha donato è la ragione del mio lavoro in questi anni.
Pin It