Meno inquinamento grazie alle politiche dei Comuni

L'Ue ha un ruolo di mediazione in Libia

La sfida casa per casa

Nel parcheggio dello Sporting club di Panighina, frazione di Bertinoro, dove è appena arrivato per una cena elettorale, Stefano Bonaccini assiste allo scambio di battute tra i due camerieri, e finalmente ride. Ma solo per un attimo. «Non ho molto tempo».
La sua giornata è cominciata alle 8 del mattino, tribuna politica alla Rai di Bologna, per poi proseguire con la visita alle Coop di Forlì, a una azienda dolciaria di San Martino in Strada, un incontro pubblico a Galeata, senza palco o predellino, ad altezza d’uomo, una visita ai poderi Nespoli di Cusercoli e annessa inaugurazione del comitato della Valdibente a lui dedicato, qualche altra tappa che ci siamo scordati, e manca ancora il dibattito pubblico in tarda serata a Forlimpopoli.
Per la formazione dei lavoratori la norma sugli aiuti va ripensata

L'Unione Europea si trova oggi a dover affrontare sfide sociali senza precedenti. La crisi dell'ultimo decennio ha provocato effetti rilevanti: dalla disoccupazione giovanile alla creazione di situazioni di disagio e rischio povertà in molte parti d'Europa, fino alle difficoltà di gran parte dei lavoratori over 50, i quali - di fronte ai cambiamenti tecnologici degli ultimi anni - rischiano di essere espulsi dal mondo del lavoro.
Le regionali non cambieranno il destino del Governo

"Non è vero che si rimanda tutto. - ha affermato Franceschni - Mi fa molto ridere questo copione" nel quale si descrive una maggioranza e un Governo che "rimanda tutto".