Articoli

Stampa

Bene le risorse per la disabilità

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo Borghetti“L’assessore Bolognini ha comunicato, in Commissione Sanità, che la Regione ha stanziato 6,6 milioni di euro come indennizzo per le spese sostenute per la riapertura dei centri semiresidenziali per disabili. Siamo molto contenti, ma l’assessore nei comunicati stampa ha omesso un particolare importante: sono soldi che arrivano dal Governo”, ci tiene a chiarire Carlo Borghetti, consigliere regionale del Pd e vicepresidente del consiglio, componente della Commissione.
“Anche noi aspettavamo questa importante novità, ma di questo dobbiamo ringraziare in primis Roma che ha stanziato adeguate risorse – insiste Borghetti –. Oltre tutto che siano fondi del Governo era ben evidente anche nelle slide che l’assessore ha presentato ‘stamattina in Commissione, dove si leggeva chiaramente ‘risorse assegnate a Regione Lombardia’ ai sensi di un Dpcm di luglio. È giusto che i cittadini sappiano che l’attenzione verso le categorie deboli viene prima di tutto dal Governo centrale in carica”, conclude il vicepresidente.
Pin It
Stampa

Cuamm: Un impegno globale

Scritto da Beatrice Uguccioni.

Beatrice UguccioniVideoconferenza "Il contrributo dei vaccini nella lotta alle epidemie. Tra Italia e Africa", organizzata da Cuamm, a cui ha partecipato anche Beatrice Uguccioni.
Video»
Pin It
Stampa

Non è stato un risveglio facile

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaIntervento di Patrizia Toia.

Quello di stamattina non è stato un risveglio facile, soprattutto per tante donne e uomini, cui si chiedono nuovamente grossi sacrifici con una nuova stretta.
L'Italia è stata divisa in tre fasce a seconda della gravità della situazione epidemiologica locale: una rossa, una arancione e una gialla, dalla più grave alla meno grave.
Il Governo ha dovuto assumere decisioni difficili e dure per tutelare la salute dei cittadini. La stretta, avvenuta già in molti Paese europei, si è resa necessaria per arrestare la seconda ondata della pandemia.
Pin It
Stampa

Le scelte vanno condivise tra le istituzioni

Scritto da Giuseppe Villani.

Giuseppe Villani“Fontana non si limiti a scaricare la responsabilità dell'ordinanza sul Governo, ma si prenda la responsabilità di siglare l’intesa offrendo dati precisi e dicendo che cosa intende fare riguardo una possibile diversa gradazione dei provvedimenti nelle diverse zone della Lombardia. Il Dpcm parla chiaro: la responsabilità deve essere condivisa tra Ministero e Regioni. In un momento come questo la collaborazione istituzionale deve essere massima e nessuno deve tirarsi indietro o scaricare su altri le responsabilità di scelte complicate e dolorose”, lo dichiara Giuseppe Villani, consigliere regionale del Pd, in merito agli ultimi sviluppi dell’ultimo Dpcm.
Pin It
Stampa

A tutto c’è un limite

Scritto da Chiara Braga.

Chiara BragaIntervento di Chiara Braga.

A tutto c’è un limite. In Lombardia i dati di oggi sono drammatici, lo dice il direttore sanitario ATS Milano, indicato proprio dalla Regione nella Cabina di regia nazionale sui contagi: 'RT a 2,01, sistema a rischio, la Lombardia andava chiusa 2 settimane fa”.
E invece il Presidente della Lombardia Fontana nelle scorse settimane si è sottratto al suo dovere di adottare in autonomia misure per contenere il contagio. E adesso attacca il Governo che sulla base di quei dati è intervenuto per bloccare la curva dei contagi.
Pin It