La Legge 22 maggio 2015 n.68 in materia di delitti ambientali, sei anni dopo

Ho preso parte al seminario promosso dalla Commissione Ecomafie "La Legge 22 maggio 2015 n.68 in materia di delitti ambientali, sei anni dopo".
Tale legge, meglio conosiuta come 'Legge sugli Ecoreati' è a oggi una pietra miliare del diritto ambientale italiano.
Per la prima volta questo strumento legislativo ha contribuito a inserire nel codice penale gli illeciti ambientali, affermando un quadro giuridico chiaro con nuovi strumenti repressivi e preventivi.
Una legge più che mai importante oggi, perchè per vincere la sfida della transizione ecologica è necessario proteggere la biodiversità e le risorse naturali del territorio.
Coraggio Italia è un interlocutore
"E' il segno che si sta entrando in una fase di frammentazione del centrodestra. Siamo in una fase di evidente difficoltà di Forza Italia che si traduce in diverse fratture che si sono susseguite in questi mesi, soprattutto a livello parlamentare e oggi anche sul fronte di importanti amministratori locali. L'area del centro si sta riorganizzando". Con queste parole il vice-capogruppo del Pd al Senato Franco Mirabelli commenta con Affaritaliani.it la nascita di Coraggio Italia.
"Il nuovo gruppo/partito di Toti e Brugnaro può sicuramente essere un interlocutore del Pd, anche a livello di governo, ma non dipende da noi. Sarà importante capire se Coraggio Italia farà come Forza Italia nell'ultimo periodo, aderendo incondizionatamente al centrodestra trainato da Salvini o se, ad esempio, sull'Europa saprà distinguersi in maniera concreta e fattiva".
Affrontare il presente, immaginare il futuro
I fondi per il PNRR

Sulle modifiche al codice degli appalti

La maggioranza si è spaccata sulle modifiche al codice degli appalti inserite nel decreto semplificazioni. Cosa propone il Pd?
"Va trovata una sintesi tra l'urgenza ad accelerare e semplificare, in vista dell'arrivo dei fondi del Recovery, e la necessità di non demolire le regole di legalità e sicurezza. Perché altrimenti si finisce per favorire la criminalità ed abbassare la qualità del lavoro e la tutela degli operai".
Chi ha deciso di inserire le modifiche nel codice degli appalti?