Articoli

Stampa

Partito di prossimità, tra rete e territorio

Scritto da AreaDem.

Marina SereniBene le Agorà democratiche, il progetto di partecipazione messo in cantiere da Enrico Letta. Possono essere una "grande occasione per rinnovare il partito". Quindi, "ben vengano". Ma non bisogna dimenticare che il tema fondamentale resta quello dell'"identità" del partito. AreaDem ha avviato un primo confronto in vista della Direzione del Pd di lunedì prossimo in cui il segretario aprirà formalmente la stagione delle Agorà democratiche. Un incontro on line aggiornato per 'colpa' del lungo elenco degli iscritti a parlare.
Pin It
Stampa

Le agorà sono uno strumento di apertura, le primarie non sono sufficienti

Scritto da Marina Sereni.

Marina SereniIl Pd è nato per essere "un partito che si apre alla società e che considera l'apertura alla società un elemento fondamentale. Di questa ispirazione abbiamo in eredità le primarie che, nonostante tutti gli acciacchi, è uno strumento tutto sommato di partecipazione dei cittadini, del popolo di centrosinistra, ma che non è sufficiente a darci né il radicamento, né quella reale profonda aperura organizzativa che pensavamo quando abbiamo dato vita al Pd". Lo ha dichiarato la viceministra degli Esteri, Marina Sereni, al webinar di AreaDem "Verso le Agorà Democratiche. Partito di prossimità, tra rete e territorio". Le Agorà, che inizieranno a luglio, rientrano in questo percorso, ha spiegato. "Sono un sistema che non vuol trasferirsi sul modello di democrazia diretta, ma che vuole rinnovare quella rappresentativa - ha spiegato Sereni - con un luogo di discussione e proposta, facendo emergere una intelligenza collettiva, integrando incontri digitali e in presenza, per costruire un campo largo del centrosinistra".
Pin It
Stampa

Dobbiamo continuare a porci il tema della crisi dei corpi intermedi

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli al webinar di AreaDem “Partito di prossimità, tra rete e territorio” (video).

Ilvo Diamanti e Isabella Borrelli credo che abbiano dato stimoli importanti alla nostra discussione e hanno posto l’accento su questioni importanti e anche inedite.
La rappresentazione che ha dato Diamanti, e soprattutto la dottoressa Borrelli, dell’attenzione dei giovani alla politica e alla partecipazione, credo che comporti una riflessione molto importante che dobbiamo fare e su cui forse il PD può sentirsi meno depresso rispetto a quanto ci sentiamo solitamente rispetto ad altre vicende.
Do per scontata l’irruzione della rete e della comunicazione digitale nella politica.
Pin It
Stampa

Trezzano sul Naviglio aderisce a Milano Pride

Scritto da Fabio Bottero.

Fabio BotteroTrezzano sul Naviglio aderisce a Milano Pride. La Giunta comunale nei giorni scorsi ha concesso il patrocinio gratuito alla manifestazione che quest’anno ha come tema “Ripartiamo dai diritti”, “dal progetto di una società equa, aperta, accogliente che sostiene ogni individuo libero e uguale, nella piena realizzazione di sé”.
“La nostra Amministrazione – dichiara il sindaco Fabio Bottero – è attenta alle attività che promuovono iniziative di inclusione e dal valore sociale. Per questo abbiamo deciso di aderire al Milano Pride 2021 e sostenere i diritti di tutti e la libertà di ogni individuo, come recita la nostra Costituzione. Crediamo in una società che non odia e non discrimina, in un mondo libero da pregiudizi e violenza e insieme ai nostri ragazzi lasciamo un segno tangibile colorando una panchina di arcobaleno”.
Pin It
Stampa

Una proposta di legge per aumentare cure e servizi ai mielolesi

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo Borghetti Nuove tipologie di incidenti e infortuni, che hanno mantenuto alti gli accessi ai reparti, e per contro strutture sempre più sguarnite e in difficoltà. È la situazione delle Unità spinali unipolari della Lombardia, di fatto solo tre, una all’ospedale Niguarda di Milano, l’altra all’ospedale Morelli di Sondalo, in provincia di Sondrio, e la terza al nosocomio di Bergamo Mozzo.
“Se sono calati gli incidenti stradali, grazie ai sistemi di sicurezza e alle campagne di prevenzione, ci sono tutta una serie di altre cause accidentali che, purtroppo, portano persone di ogni età ad avere bisogno di queste strutture complesse”, spiega Carlo Borghetti, consigliere regionale del Pd e vicepresidente d’Aula, che sulla questione ha presentato una proposta di legge nata dal Coordinamento regionale lombardo per le Unità spinali, con il concorso di pazienti e operatori sanitari, e intitolata proprio ‘Definizione e funzionamento delle Unità spinali del servizio sociosanitario regionale lombardo’.
Pin It