In Città Metropolitana

Voglio ringraziare tutti i Sindaci e Consiglieri comunali della Città metropolitana di Milano che hanno deciso di darmi fiducia in occasione delle elezioni dello scorso 19 dicembre per il rinnovo del Consiglio metropolitano. Un ringraziamento anche al Sindaco Giuseppe Sala, che nella giornata di ieri ha deciso di conferirmi la delega al Bilancio e al Patrimonio. Un incarico per il quale sento una forte responsabilità e che mi porterà ad impegnarmi ancora di più, cercando di mettere in questa nuova avventura tutta la passione, l’energia e l’esperienza acquisita come Sindaco della mia città, Vimodrone.
Risorse per il prolungamento delle metropolitane milanesi

È stato approvato un mio Ordine del Giorno alla Legge di Bilancio che prevede che la progettazione del prolungamento della M3 nella direttrice Paullese sia tra gli interventi (insieme ai prolungamenti della M1, M2 e M4) che concorreranno all’assegnazione delle risorse presenti in Finanziaria destinate a promuovere la sostenibilità della mobilità urbana, anche mediante l’estensione della rete metropolitana a Milano.
L’Ordine del Giorno approvato, infatti, “impegna il Governo a prevedere esplicitamente, nel decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, da emanare entro il 28 febbraio 2022, che gli interventi finalizzati al prolungamento e all'estensione della rete metropolitana nella città di Milano riguardino tutte le linee metropolitane della città, ivi inclusa la linea M3 nella direttrice Paullese”.
Nella finanziaria le risorse per il prolungamento delle metropolitane

Una buona notizia per i cittadini di Milano e di tutti i Comuni del sud est Milanese.
La progettazione del prolungamento della M3 nella direttrice Paullese sarà tra gli interventi (insieme ai prolungamenti della M1, M2 e M4) che concorreranno all’assegnazione delle risorse presenti in Finanziaria destinate a promuovere la sostenibilità della mobilità urbana, anche mediante l’estensione della rete metropolitana, nelle città di Genova, Milano, Napoli, Roma e Torino.
Questo grazie ad un ordine del giorno del Senatore Franco Mirabelli approvato ieri.
Le proposte sull'efficienza energetica degli edifici

Il valore del patrimonio immobiliare degli italiani si difende investendoci risorse e rendendolo più energeticamente efficiente.
Tanto rumore per nulla. Dopo la scomposta campagna mediatica della destra italiana contro il rischio di divieto di vendita e di affitto delle case degli italiani imposto dalla “follia” di fantomatici euroburocrati, la Commissione europea ha presentato una equilibrata e necessaria proposta di direttiva per incorporare gli obiettivi del Green Deal nell'efficientamento di tutti gli edifici europei.
Fanghi e bonifiche nel pavese: ignorate le istanze del territorio
