Stampa

Festa di chi crede nella democrazia e nella libertà

Scritto da Giuseppe Sala.

Giuseppe Sala Festa della Liberazione, Milano - città Medaglia d'oro della Resistenza - festeggia il 74esimo anniversario del 25 Aprile 1945 con un programma che inizia al mattino, con la deposizione delle corone davanti a monumenti e targhe celebrative - e si chiude con il corteo e la cerimonia in piazza Duomo. Una festa che arriva il giorno dopo lo sfregio a Milano degli ultrà laziali che hanno srotolato uno striscione inneggiante a Mussolini in corso Buenos Aires. Ed è il sindaco Beppe Sala a collegare le due cose: "Il 25 Aprile quest'anno è una festa più importante che mai - ha spiegato il sindaco -. In questi giorni stiamo vedendo manifestazioni che vanno oltre il limite, come quella di ieri vicino a piazzale Loreto. Per questo dico che quest'anno è ancora più importante".
E ha aggiunto: "Mi aspetterei dal mondo del calcio una reazione chiara: non ho sentito ieri condanne. Se il calcio è sacro c'è qualcosa di molto più sacro". Sulla festa e sulle contestazioni della Lega Sala commenta: "Ci sono continue polemiche e la sollecitazione al fatto che non debba essere una festa di parte. Sono d'accordo, ma non è nemmeno di tutti. E' di tutti coloro che credono nella democrazia e nella libertà come elemento di fondante di una civiltà".

Per seguire Beppe Sala: sito web - Pagina Facebook

Pin It