Nell'Italia che cambia, cambiare la salute mentale
Valorizzare l'esperienza di utenti e familiari - assieme al sapere di medici e operatori - nella cura dei pazienti psichiatrici. Rendere i Servizi di salute mentali luoghi più caldi e accoglienti. Offrire a chi soffre di disagio psichico un sostegno pronto, adeguato e dignitoso. A partire dalla crisi. Sempre. In tutta Italia. Ridurre i ricoveri in quelle strutture residenziali che assomigliano spesso ai vecchi manicomi e gli elevati costi che ne conseguono. Puntare su fiducia e speranza perché la guarigione passa spesso da questi concetti.
Garantire il diritto alla salute

Libertà religiosa e Ministri di Culto
Intervento in Senato (video).
Con una interrogazione del 9 luglio 2013 avevamo già posto all'attenzione del Ministero dell'interno la necessità di porre rimedio a una situazione che di fatto oggi impedisce a diverse Chiese e confessioni religiose di ottenere il riconoscimento dei propri Ministri di Culto.
Con quella interrogazione si faceva presente che ad oggi i limiti posti da una interpretazione del Consiglio di Stato per la nomina dei Ministri di Culto rendeva e rende più difficile la conclusione dei percorsi in corso per la sottoscrizione di accordi e convenzioni tra Stato e confessioni religiose.
Riforma della legge di Bilancio e Dopo di Noi
Con la riforma sanitaria lombarda assistenza a rischio

Per seguire l'attività della Senatrice Emilia De Biasi: sito web - pagina facebook