Un segnale chiaro di attenzione alla famiglia

Erano tanti i genitori che il 22 febbraio, accompagnavano 155 nuovi nati nel 2019, nella Sala Consiliare di Vimodrone, dove il Sindaco Dario Veneroni con l’Assessore al Bilancio e alla Famiglia Marianna Vannucchie e l’Assessore alle Politiche Sociali Luigi Verderio li hanno accolti con una cerimonia di benvenuto, durante la quale è stato assegnato un contributo una tantum pari a 400 euro perciascun bambino, registrato nell’anagrafe e residente nel Comune di Vimodrone, per un totale di circa 60.000 euro.
Il volontariato è una forza

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, inaugurando “Padova Capitale Europea del Volontariato 2020”, ha indicato con grande pertinenza il valore del volontariato, vero capitale sociale e culturale del nostro Paese. Esso è un grande patrimonio di umanità ed etica che dovrebbe entrare anche nei percorsi educativi e formativi. Ha la qualità di far circolare passione e sentimenti di generosità caratterizzati dal valore della gratuità, cioè del donare senza tornaconti. Si può dire anche che fare volontariato è bello e fa star bene mettendo in moto motivazioni ideali profonde.
Mondo cattolico e politica

Inutile rinunciare a Schengen

«È una emergenza che si supera con la scienza, non con gli stregoni», dice sicuro David Sassoli. «E con l’Europa», aggiunge naturalmente, persuaso che il virus sia «un caso di scuola, come l’immigrazione». Perché, assicura il presidente del Parlamento a dodici stelle, «non c’è Paese che possa affrontare da solo le sfide che hanno un riflesso globale, come terrorismo, migrazioni, sanità, energia, industria, ricerca, ambiente e economia. Sono tutte questioni che richiedono risposte europee».
Quando i porti li chiudono gli altri

Se per la saggezza rustica di Pietro Nenni a fare a gara a fare i puri troverai sempre uno più puro che ti epura, non è detto che lo stesso assioma non valga per le gare di sovranismo: prendete ciò che sta succedendo in Europa con la psicosi da coronavirus, che nell’ultimo weekend ha gettato nel panico un’intera nazione, corsa a immagazzinare derrate alimentari prendendo d’assalto i supermercati e scioccata da un aumento del numero di contagiati dal virus che sembra non avere fine. Il principale leader dell’opposizione, Matteo Salvini, ha passato gli ultimi giorni a criticare con la veemenza di sempre l’esecutivo per la sua gestione della crisi – arrivando a chiederne le dimissioni in blocco – e spiegando che la sua ricetta per risolverla è soltanto una: “Chiudere, blindare, controllare, proteggere”; “sigillare i confini”, e via discorrendo.