Articoli

Stampa

Ecco perché la sanità territoriale in Lombardia non era pronta

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiLettera di Carlo Borghetti a Quotidiano Sanità.

Da consigliere regionale ho partecipato ai lavori nel 2014-2015 per la riforma del servizio socio-sanitario regionale in Lombardia, culminata con la legge regionale 23/2015, i cui effetti possiamo valutare ora anche in relazione alla attuale emergenza Coronavirus.
Questa emergenza, infatti, ha portato al pettine drammaticamente tutti i nodi e la debolezza dei servizi sanitari territoriali della Regione Lombardia, dimostrando una volta di più che non era un caso che la Lombardia in questi anni finisse sempre in 5^ posizione tra le Regioni italiane nella classifica dei Livelli Essenziali di Assistenza.
Pin It
Stampa

Più test e meno slogan

Scritto da Giuseppe Sala.

Giuseppe Sala Che il Lombardia si riapre il 4 maggio "l'ha deciso la Regione o Salvini?" si chiede il sindaco di Milano, Beppe Sala. "Stanno passando dal terrore sul numero dei contagi di due giorni fa al liberi tutti. Un po' più di equilibrio non guasterebbe", afferma Sala in un'intervista a Repubblica. Il sindaco chiarisce: "Io non sono contrario a rimettere in moto l'economia, perché alla fine si parla di lavoro per tanta gente. Ma devono essere fornite le garanzie adeguate per chi andrà a lavorare. Quello del 4D è uno slogan senza contenuto. Nella D di dispositivi varranno anche i foulard o le sciarpe, come da loro precedente ordinanza?". Sala osserva poi: "Qualche settimana fa quando c'erano da sostenere le ragioni della chiusura ci dicevano di guardare all'Oms, faranno così anche adesso?".
Pin It
Stampa

Reddito universale e opere pubbliche per la rinascita italiana

Scritto da Chiara Braga e Nicola Oddati.

Chiara Braga "Pensiamo alla rinascita italiana. 'Nessuno deve essere lasciato solo' e' il contributo elaborato dal PD, frutto del lavoro di sette gruppi e di cento tra componenti della segreteria e segretari regionali, dei gruppi parlamentari, amministratori e del governo che oggi abbiamo inviato al Presidente del Consiglio, al capo della delegazione del Pd al governo, Dario Franceschini, ai capigruppo di Camera e Senato in vista del decreto di aprile e per i prossimi provvedimenti. Il lavoro dei gruppi continuerà, come già avvenuto a marzo, per seguire l'iter di conversione parlamentare e contribuire anche alla piu' veloce e semplice attuazione dei provvedimenti che il governo assumerà".
Lo scrivono in una nota Chiara Braga e Nicola Oddati, coordinatrice del programma e coordinatore della iniziativa politica della segreteria Pd.
Pin It
Stampa

Il direttore del PAT si dimetta

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele FianoIntervista di Repubblica a Emanuele Fiano.

Emanuele Fiano non parla solo nelle vesti di parlamentare PD ma anche di figlio di genitori «entrambi in una casa di riposo, non li vedo da un mese e mezzo».
Al papà Nedo, scrittore e sopravvissuto ad Auschwitz, Fiano dedica non di rado post e fotografie molto belle sui social. Un legame fortissimo, per ora interrotto solo nel senso della presenza fisica.
Innanzitutto, qual è la loro situazione?
Pin It
Stampa

Al Senato si lavora per mettere in sicurezza il Paese

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Articolo di Franco Mirabelli per il mensile Zona Nove.

Vanno avanti al Senato i lavori per l’approvazione dei decreti emanati dal Governo per fare fronte a questa emergenza senza precedenti che, oltre a causare morte e sofferenza, rischia di creare seri danni al tessuto sociale e al sistema produttivo del Paese.
Il primo decreto varato dal Governo, votato in questi giorni al Senato è sicuramente uno dei più importanti giunti in Aula perché introduce i primi provvedimenti necessari ad affrontare questa emergenza che ha cambiato e cambierà le nostre vite e le relazioni interpersonali.
Pin It