Lo Stato è attrezzato per combattere le mafie
L’inchiesta di oggi è la conclusione di un lavoro importante fatto dalla Guardia di Finanza e dalla Procura di Palermo che ha svelato quello che molte volte abbiamo detto, cioè che la criminalità organizzata – in questo caso la mafia – si sono insediate a Milano e in Lombardia e si sono insediate dentro all’economia legale: hanno acquisito imprese, ristoranti, luoghi commerciali, riciclando denaro proveniente da reati, come droga, usura o pizzo.
La paura ci incattivisce, va superata l'incertezza

Piani di intervento per la disabilità: la Regione deve fare presto e bene

La drammatica emergenza che dalla fine dello scorso febbraio ha investito la Regione, ha portato a notevoli difficoltà nella gestione dei servizi sociosanitari per persone con disabilità, sia dei servizi residenziali (quali le RSD e le CSS), sia delle attività domiciliari, riabilitative e semiresidenziali (quali ad esempio ADI, CDD...), interrotte per la difficoltà nel far rispettare le regole di distanziamento sociale, e rimaste senza dispositivi di protezione individuale non forniti dalla Regione. Per la gestione della fase 2 dell’emergenza il gruppo del Pd ha depositato oggi in Aula una mozione urgente, a prima firma del vice Presidente del Consiglio regionale, Carlo Borghetti, per chiedere una rapida stesura da parte della Regione dei Piani di Intervento per la ripresa dei servizi per la disabilità previsti dall’art.8 del DPCM 26 aprile 2020.
Auguri agli infermieri

La professione infermieristica è cambiata nel tempo assieme e dentro il cambiamento della medicina, oggi costituita da una pluralità di professionisti e dalla capacità di lavorare in squadra, in favore del paziente.
Ma a questo ruolo innovativo per gli infermieri non corrisponde ancora la piena valorizzazione nel servizio sanitario nazionale e in quelli regionali: il numero di infermieri è decisamente inferiore al fabbisogno, la loro retribuzione al di sotto della quantità e qualità del loro lavoro.
Muoviti, Europa

Certamente con più lentezza di quel che si sperava, talvolta in una direzione che ci delude, ma l’Europa, nonostante i suoi numerosi detrattori che nel tempo non sono mai mancati, continua a muoversi e ad esistere. E tuttavia l’azione politica dell’Europa è stata tanto debole in questi anni da farci avvertire con delusione, in piena emergenza sanitaria, la mancanza di interventi più forti, generosi e solidali.
Di fronte al propagarsi dell’epidemia da Covid19 e ai conseguenti interventi massicci di Stati Uniti e Cina, ci manca l’Europa protagonista sulla scena mondiale in difesa degli interessi dell’Unione nella sua interezza.