Articoli

Stampa

Lo Stato c’è e continua a combattere le mafie

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli in Tv a 7Gold (video).

In questi mesi lo Stato ha dimostrato di essere forte e capace di combattere la criminalità organizzata: ci sono state diverse inchieste recenti che hanno portato all’arresto di interi clan mafiosi che si erano insediati anche al Nord. Lo Stato c’è, quindi, e continua a combattere le mafie.
C’è, infatti, il rischio concreto che in questa fase di crisi le mafie si presentino come coloro che possono garantire assistenza, soprattutto in realtà più deboli dal punto di vista sociale, come al Sud mentre al Nord come coloro che possono garantire liquidità e servizi alle imprese.
Pin It
Stampa

Lavori sulla Broni-Stradella

Scritto da Giuseppe Villani.

Giuseppe Villani“La buona notizia del rinnovo dei binari sulla linea Broni-Stradella, che prevede la chiusura totale del tratto tra Broni e Bressana Bottarone dal 13 giugno al 13 settembre, comporterà inevitabilmente disagi ai pendolari. Ma anche alla viabilità del pavese visto che i cantieri coincidono con i lavori sul ponte della Becca. Per questo è urgente un incontro con l’Assessore Terzi che chiarisca le modalità delle operazioni”.
Lo chiede il Consigliere regionale del Partito Democratico Giuseppe Villani, che ha raccolto le preoccupazioni dei cittadini e dei sindaci dei comuni coinvolti dalle manutenzioni straordinarie sulla rete ferroviaria e viabilistica.
Pin It
Stampa

In attesa del Piano di Recovery e Resilience

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia Toia"C’è una certa suspense a Bruxelles in attesa del Piano di Recovery e Resilience di domani, ma nello stesso tempo si respira un’aria di attesa fiduciosa e positiva. Diciamo la verità: la proposta Merkel - Macron ha smosso le acque e anche una certa lentezza della Presidente della Commissione UE. Anche se non ci piacciono le mosse bilaterali, il documento franco-tedesco ha certificato due punti fermi. Il primo è che Macron non ha abbandonato l’alleanza dei “paesi meridionali” e in quel bilaterale ha rappresentato anche l’Italia, la Spagna, il Portogallo, la Grecia e tutti i paesi che con l’iniziativa dei nove hanno chiesto per primi all’Europa un grande Fondo per la Ricostruzione. Secondo punto, la Germania ha “varcato definitivamente il Rubicone”: ha abbandonato i cosiddetti paesi frugali (o avari o recalcitranti) e si è schierata con tutta la sua forza a favore del varo di uno strumento finanziario comune e di una mutualizzazione del debito.
Pin It
Stampa

Servono risposte ambiziose e più competenze all'Europa

Scritto da David Sassoli.

David Sassoli "Se il Recovery Plan non sarà all'altezza delle ambizioni, il Parlamento non lo sosterrà". Lo dice, in una intervista alla Stampa, il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli che chiede un progetto "che rafforzi le politiche di sviluppo, faciliti il Green Deal e la digitalizzazione, sostenga le economie in crisi. Perché, altrimenti, difficilmente il mercato si risolleverà". Le misure del Piano devono essere "ambiziose", insiste il deputato democratico, certo che l'Europarlamento farà il 'cane da guardia'. "Siamo autorità di bilancio - assicura - e abbiamo l'ultima parola: tutto il percorso deve essere convincente". "Bisogna partire - spiega - dal rivedere alcune regole della democrazia comunitaria, renderle più snelle ed efficaci per consentire decisioni rapide, senza incartarsi con diritti di veto che bloccano tutto.
Pin It
Stampa

La città che ricomincia a vivere

Scritto da Roberto Vecchioni.

Roberto VecchioniIntervista a Roberto Vecchioni del Sole 24 Ore.

Dal terrazzo all'ottavo piano di casa sua, Roberto Vecchioni ha continuato ad osservare “con occhi innamorati” la sua Milano. E ora che anche il capoluogo lombardo sta lentamente ripartendo, tra paure, freni alla movida e interrogativi sul futuro, il professore della musica italiana ha ripercorso per IL e Radio24 il lungo lockdown, le chiusure, il silenzio e non ha dubbi: «Milano non può fare a meno della sua vita sociale, della sua rete di relazioni. Milano è la forza delle sue persone e dovrà andare avanti, seguendo il suo motto di sempre “tiremm innanz'”, andiamo avanti».
Pin It