Mall sotterraneo e isola pedonale in Piazzale Loreto

Un grande hub commerciale sotterraneo dentro gli spazi vuoti delle stazioni del metrò che si intersecano nel ventre di piazzale Loreto, con l'obiettivo di portare verso quello che oggi è soprattutto uno snodo viabilistico il flusso di milanesi e turisti che si concentrano nel primo pezzo di corso Buenos Aires. E sopra a questo mall sotto il livello stradale, Loreto diventerà un'area verde pedonale e ciclabile che renda possibile attraversare a piedi o sulle due ruote la grande piazza-cerniera. Sembra una chimera, ma non lo è, considerando che oggi il 60 per cento della piazza è inutilizzato e non percorribile.
L'austerità è finita

Lo afferma David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, in un'intervista ad Avvenire in cui osserva che "la discussione sul Mes deve essere molto più pragmatica di quel che è oggi in Italia: qual è il progetto per rafforzare la sanità pubblica? Ambulatori, nuovi ospedali, ricerca, attrezzature? Poi ti guardi intorno, vedi chi ti può dare i soldi al tasso migliore".
Il divieto di bici su Trenord è un controsenso

«Un vero e proprio controsenso». Così il vicepresidente del Consiglio regionale Carlo Borghetti (Pd) bolla la circolare interna di Trenord che dal 3 giugno – «giornata mondiale della bicicletta», sottolinea ironicamente Borghetti – ha vietato il trasporto delle biciclette su tutti i treni del servizio regionale.
I motivi addotti sono le norme di sicurezza anti-Covid che riducono i posti, ma la decisione ha da subito suscitato parecchie perplessità e scatenato le proteste di molti pendolari.
Progetto pilota per Baranzate

Obiettivi il risanamento progressivo dell'immobile, lo sviluppo di azioni di coesione sociale e la realizzazione di azioni di cura degli spazi pubblici del quartiere Aquileia.
La Prefettura avrà un ruolo di coordinamento generale di tutte le azioni e, tramite le forze dell'ordine, di gestione del tema della sicurezza.
28 milioni per Corvetto e Gorla
