Le ragioni dei Democratici per il Sì

Grazie di aver promosso questa iniziativa, credo che ce ne fosse la necessità.
Le ragioni del sì al referendum mi pare che siano state bene illustrate dal professor Ceccanti. Le scelte che abbiamo fatto in questi mesi sono coerenti con questa impostazione. È un’impostazione che ha portato anche a fare di questo un tema fondante nell’accordo di Governo e della maggioranza.
È evidente che le ragioni del nostro sì non sono quelle dell’antipolitica; non sono quelle di chi vuole rappresentare la democrazia come un costo e i parlamentari come un lusso che il Paese non si può permettere.
Politiche sociali e scuola: come ripartire nel tempo del covid

Video»
Impresa e territorio - piccole e grandi imprese a confronto

Video»
La rete unica rilancerà l'Italia

Salvini si dovrebbe vergognare ad usare i morti

"Non c’è bisogno della mascherina, se volete continuare a fare terrorismo, avete dei problemi. Oggi leggevo che i PM di Roma hanno aperto un fascicolo a carico di Conte e mezzo governo per l'epidemia... questi hanno sulla coscienza i morti in Lombardia e gli affamati nel resto d'Italia".
Che vergogna, senatore Salvini.
Che vergogna sentir parlare lei, proprio lei, di coscienza. Lei che non ha mai ammesso i drammatici errori fatti dalla regione Lombardia, dove la mortalità per Covid è stata tre volte più alta che in Lazio e in Veneto.