Rigenerazione Urbana significa: alleanza, strumenti e risorse per promuovere cambiamento
Conosco bene le vicende di Via Gola, su cui ho presentato anche delle interrogazioni parlamentari.
Nel corso dell’incontro si è parlato anche di Via Quarti e mi è venuto in mente che me ne ero occupato quando ero consigliere comunale a Milano, quindi, circa 25 anni fa e c’erano già le condizioni disastrose che persistono ancora oggi. In tutti questi anni, in Via Quarti non è cambiato niente per questo capisco quando si dice che i tavoli di lavoro non possono più essere la risposta; perché c’è un’urgenza di fare le cose e accelerare i processi anche se è difficile.
Città della Salute e della Ricerca

“Una buona notizia -sottolineano il vicepresidente del Consiglio regionale Carlo Borghetti e la consigliera Carmela Rozza (Pd)- Abbiamo sollecitato la necessità in questa fase di messa a punto finale del progetto, di coinvolgere i dipartimenti dei due Istituti, fondamentale per arrivare a un progetto che risponda alle effettive esigenze di pazienti e operatori”.
Renovation Wave

Vivere in un edificio vecchio e poco efficiente dal punto di vista energetico non significa solo causare danni all'ambiente e accelerare la crisi climatica, vuol dire anche pagare bollette più care.
Ecco perché oggi vi voglio parlare di "Renovation Wave”, ovvero la strategia con cui l'Unione Europea punta a ristrutturare 35 milioni di edifici, a ridurre le emissioni di metano fra il 35 e il 37%, ed a eliminare l’utilizzo di sostanze chimiche dannose nei prodotti di consumo, entro il 2030.
In questo modo l'obiettivo che si raggiunge è triplice: ridurre l'inquinamento, stimolare la ripresa con nuovi posti di lavoro (si stima 160mila in più) e ridurre la povertà energetica.
A proposito del tracciamento

Da profano ed ignorante in materia, mi permetto di fare una piccola considerazione, se su 100.000 tamponi il 10% sono positivi, nella peggiore delle ipotesi si potrebbe ipotizzare che su 62.000.000 di abitanti potenzialmente stanno circolando 6.200.000 che hanno in corso il Virus, la maggior parte dei quali sono asintomatici, il problema in assenza di vaccino è come fare la diagnosi veloce, i tempi del tampone sono troppo lunghi oltre che costosi, forse sarebbe meglio mettere in pratica altri strumenti di controllo più rapidi che mi sembra esistano già, ma ripeto sono ignorante in materia e non ho la presunzione di sostituirmi ai luminari della medicina, ma forse sarebbe meglio fare qualche riflessione!
Innovazione e semplificazione

Ringrazio UNAPPA (Unione nazionale professionisti pratiche amministrative) per avermi fatto partecipare ad un’iniziativa che è di grande interesse e di grande importanza. Le cose che ho ascoltato nel corso del convegno testimoniano che dal mondo che UNAPPA rappresenta può venire un contributo di idee, in una fase cruciale come quella che stiamo attraversando. Dico questo con convenzione perché se continuiamo a parlare di digitalizzazione, investimenti del Recovery Fund sulla digitalizzazione e digitalizzazione come priorità per l’Italia, senza far cadere a terra le cose e non abbiamo una capacità come Paese di andare oltre ciò che è scontato, faremo fatica e, su questi aspetti, la categoria che UNAPPA rappresenta può darci una mano.