Articoli

Stampa

La situazione politica

Scritto da Chiara Braga.

Chiara BragaUn commento di Chiara Braga alla situazione politica attuale: Video»
Pin It
Stampa

La giunta Fontana ha fallito

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli.

Siamo di fronte all’ennesima dimostrazione della inettitudine di Gallera, un assessore alla Sanità che continua a considerare la pandemia un evento che si può gestire come se fosse ordinaria amministrazione e che per questo da un anno danneggia i lombardi e la loro salute.
Il fatto che la Lega finalmente se ne sia accorta non esenta il partito di Salvini dalla responsabilità di aver condiviso tutte le scelte e le responsabilità dell’assessore.
Il fallimento della sanità lombarda di fronte alla pandemia è il fallimento di tutto il governo regionale a cominciare dal Presidente Fontana.
Pin It
Stampa

La Lombardia è fanalino di coda per vaccini effettuati

Scritto da Chiara Braga.

Chiara BragaIntervento di Chiara Braga.

Avevamo sperato che almeno nella campagna di vaccinazione Gallera e Fontana ci avrebbero - positivamente - stupito.
E invece no: la Lombardia è fanalino di coda per numero di vaccini effettuati rispetto a quelli consegnati e soprattutto in grave ritardo nell’organizzazione della somministrazione nei territori.
Le parole di Gallera sono ancora una volta un insulto a cittadini lombardi e ai tanti medici e operatori sanitari che da mesi fanno tutto quello che possono per sopperire a errori e ritardi della Regione. La Lega di Salvini e Fontana che pensa con queste patetiche dichiarazioni di lavarsene le mani è ancora peggio.
Pin It
Stampa

Le coordinate dei tempi nuovi

Scritto da Mauro Magatti.

Mauro MagattiArticolo di Mauro Magatti pubblicato da Avvenire.

Dieci mesi di pandemia si sentono tutti. Sarà l’inverno, saranno le feste natalizie – così diverse da quelle a cui eravamo abituati – ma la stanchezza e lo spaesamento sono sempre più palpabili.
L’arrivo del vaccino è certamente una buona notizia. Ma la campagna vaccinale sarà lunga e complicata, mentre è ormai chiaro che nei prossimi mesi il virus continuerà la sua corsa, costringendoci a tenere alte le misure di protezione e il distanziamento sociale almeno per tutto il primo semestre del 2021. Nella speranza di riuscire a evitare un nuovo lockdown prolungato.
Pin It
Stampa

25 anni dalla Legge sui beni confiscati alle mafie

Scritto da Luigi Ciotti.

Luigi CiottiSono trascorsi venticinque anni dall'approvazione della legge n.109 del 7 marzo 1996 che andava a completare la Rognoni La Torre del 1982 sul versante della restituzione alla collettività dei beni tolti ai mafiosi. "Un'intuizione e un sogno che si realizzava a Palermo, in Sicilia e poi in tutta Italia, tenendo viva la memoria delle vittime innocenti della violenza criminale e mafiosa. Strumenti di prevenzione antimafia che i clan mafiosi hanno provato sempre ad ostacolare, perché hanno inferto un duro colpo al loro potere economico e di controllo del territorio, tentando azioni elusive, di condizionamenti fino ai danneggiamenti ed alcune volte alla distruzione dei beni stessi". Lo dice il presidente di Libera, don Luigi Ciotti, che oggi fa un bilancio sul riutilizzo sociale dei beni confiscati, evidenziando innanzitutto le positività di un percorso e di tante esperienze nate grazie alla presenza di beni, immobili, mobili e aziendali, sottratti alla disponibilità delle mafie, delle varie forme di criminalità economica e finanziaria (dal riciclaggio all'usura, dal caporalato alle ecomafie) e di corruzione.
Pin It