La legge di bilancio a sostegno di economia, lavoro, sanità e bisognosi
Le polemiche politiche che hanno occupato buona parte delle cronache di queste settimane non solo appaiono distanti anni luce dalla realtà e da un Paese che sta affrontando la triplice emergenza sanitaria, sociale ed economica che il Covid ha prodotto in tutto il mondo, ma hanno anche fatto passare in secondo piano i contenuti della Legge di Bilancio approvata a fine anno. Eppure la manovra interviene concretamente su tanti dei problemi di oggi e mette in campo misure potenti per favorire la ripartenza della nostra economia. Abbiamo, infatti, approvato una Legge di Bilancio che ci consentirà di stanziare 40 miliardi a sostegno dell'economia, del lavoro, della sanità e delle persone più in difficoltà.
Scuole e trasporto pubblico

La piattaforma - realizzata su iniziativa dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, nel quadro di un progetto in collaborazione con tutti i soci (comuni di Milano, Monza, Lodi, Pavia, Città Metropolitana di Milano, province di Monza e Brianza, Lodi, Pavia e Regione Lombardia) - è raggiungibile all’indirizzo https://scuole.tplinrete.it ed è destinata a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (con sede nella città metropolitana di Milano o nelle provincie di Monza e Brianza, Lodi, Pavia) che utilizzano abitualmente il trasporto pubblico per andare a scuola.
L'Idroscalo diventa smoking free

Così commenta la vicesindaca Arianna Censi: "Vogliamo che i fruitori del parco possano svagarsi, fare attività sportive e divertirsi in un ambiente salubre. Si tratta di un piccolo gesto che può contribuire in misura rilevante ad incentivare abitudini tese al rispetto dell'ambiente e del prossimo. L'Organizzazione mondiale per la sanità stima che il fumo passivo causi ogni anno nel mondo 603 mila morti, di cui il 28% bambini. Inoltre questa scelta ci pone sempre più in linea con i provvedimenti assunti da altre grandi metropoli come New York, Parigi, Seul e Sydney."
E' stata l'apertura della crisi a produrre una grave frattura

“Una cosa- spiega Zingaretti- e’ rilanciare, rinnovare e mettersi in discussione. Altra cosa e’ distruggere e avere un approccio liquidatorio. Se con presunzione non si rispettano le opinioni degli altri viene meno la fiducia e il modo di lavorare insieme. Aprire una aprire una crisi al buio rappresenta l’opposto della volonta’ di migliorare l’azione di governo. E’ stata l’apertura della crisi a produrre una grave frattura. Noi non l’abbiamo voluta e abbiamo fatto di tutto per scongiurarla”.
Borghetti alla guida del Gruppo di lavoro sulle politiche socio-sanitarie

Il gruppo di lavoro sovrintende alle problematiche legate alle diseguaglianze di salute nei sistemi socio-sanitari europei, mettendo a confronto, dal punto di vista della domanda da parte della popolazione, la risposta che le singole regioni danno ai propri cittadini, in un contesto che si annuncia ora di crescenti difficoltà legate agli sviluppi e alle conseguenze della pandemia.