Articoli

Stampa

Il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi

Scritto da Chiara Braga.

Chiara BragaIntervento di Chiara Braga (video).

Ieri sono intervenuta alla Camera nella discussione riguardante un tema molto rilevante: quello quella della individuazione, anche nel nostro Paese, di un Deposito nazionale di rifiuti radioattivi e del Parco tecnologico, la cui realizzazione consentirà di dare appunto sistemazione definitiva ai rifiuti nucleari italiani.
Video dell'intervento»
Approfondimento»
Pin It
Stampa

La strada è Conte con una maggioranza più forte e larga

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervista di Radio Immagina a Franco Mirabelli (video).

Mi aspetto che il Presidente Conte vada dal Capo dello Stato e si dimetta e rilanci quell’appello che già aveva fatto alla Camera dei Deputati e al Senato a tutte le forze europeiste, socialiste e liberali perché aiutino a dar vita a un Governo che, nei prossimi mesi e nei prossimi anni, possa affrontare la crisi pandemica, il piano vaccinazioni, la gestione del Recovery Fund e alcune riforme, tra cui quella della Legge elettorale, costruendo un patto di Legislatura.
Il PD si è speso in queste settimane, è evidente che molte forze sono state frenate dall’idea di doversi aggregare ad un’esperienza di Governo già costituita, quindi, credo che questo passaggio possa aiutare ad allargare la maggioranza, così come è obiettivo di tutti, per rafforzarla e metterla nelle condizioni di dare risposte ai problemi dei cittadini.
Pin It
Stampa

L’evoluzione della crisi di Governo

Scritto da Alessandro Del Corno.

Alessandro Del CornoIntervento di Alessandro Del Corno.

Ho sempre affermato senza alcuna ambiguità che la decisione nella tempistica, meno su alcuni contenuti, da parte di Renzi di aprire la crisi di governo in una situazione emergenziale dal punto di vista sanitario ed economico, sia stato un atto di grave irresponsabilità politica.
Detto ciò, appunto perché ci troviamo in una situazione emergenziale e con la prospettiva della gestione epocale del Recovery Fund, sia necessario mantenere i nervi saldi e non incartarsi in sterili veti personali.
Pin It
Stampa

Un secolo fa nasceva il Pci

Scritto da Lorenzo Gaiani.

Lorenzo GaianiArticolo di Lorenzo Gaiani pubblicato dal giornale delle Acli.

La storia del Partito Comunista Italiano, dalla sua fondazione, avvenuta a Livorno il 21 gennaio 1921 quando una minoranza di delegati al XVIII Congresso del PSI lasciò tumultuosamente il Teatro Goldoni per riunirsi al Teatro San Marco, dove nacque ufficialmente il nuovo Partito, fino al suo scioglimento, esattamente settant’anni dopo a Rimini, è strettamente connessa alla vicenda politica dell’Unione Sovietica e da essa largamente determinata.
Infatti, come ebbe a rilevare Massimo D’Alema nei dibattiti spesso feroci che portarono alla cosiddetta “svolta” di fine anni Ottanta, non fu il Manifesto di Marx ed Engels a determinare la nascita del PCI.
Pin It
Stampa

Basta giocare con le parole

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiIntervento di Carlo Borghetti.

“Noi non abbiamo mai sbagliato a dare i nostri dati, non li abbiamo mai rettificati”, dice Fontana.
Ma è un gioco di parole sulla pelle dei lombardi: il 22 gennaio la Regione Lombardia ha mandato a Roma nuovi dati che hanno portato al ricalcolo del Rt e all’uscita dalla zona rossa perchè i dati mandati dalla Regione stessa prima del 17 gennaio erano altri.
Poco importa disquisire se fossero “dati errati” o “dati incompleti” o “dati da integrare”: Roma non ha cambiato nessun algoritmo di calcolo, quindi se la Regione Lombardia avesse mandato subito a Roma i dati che ha tardivamente mandato il 22 gennaio, non sarebbe scattata nessuna zona rossa.
Pin It