La crisi della politica

Il Capo dello Stato, nel suo drammatico discorso del 2 febbraio, ha evocato come alternativa alle elezioni (sempre necessarie in democrazia, inopportune in questo momento) "un Governo di alto profilo, che non debba identificarsi con alcuna formula politica" che sia "adeguato a fronteggiare le gravi emergenze presenti: sanitaria, sociale, economica e finanziaria". Ecco fissati in buona sostanza il programma ed il "perimetro" del nuovo Governo, nel senso che chi concorda con la necessità di affrontare quelle tre emergenze può e deve partecipare a questo passaggio politico straordinario come straordinaria è la stagione che stiamo vivendo, al di là di ovvie divisioni ideologiche che mantengono tutta la loro rilevanza.
Horizon Eu, così l’Europa darà slancio all’innovazione

La scienza ci consente di progredire in tutti gli aspetti della nostra vita. Orizzonte Europa costituirà una leva fondamentale per imprimere slancio all’innovazione, e questo aiuterà l’Europa a uscire dalla crisi della Covid-19 più forte di prima e pronta a promuovere la duplice transizione digitale ed ecologica.
La ricerca e l’innovazione sono indispensabili per garantire l’imprescindibile progresso delle nostre economie e delle nostre vite quotidiane, affrontare crisi impreviste e costruire società resilienti.
Dobbiamo ricostruire fiducia nel Paese

Credo che il riferimento a Ciampi fatto dal Segretario Zingaretti non sia casuale. Credo, infatti, che quel Governo che aiutò il Paese a uscire da una fase politicamente e economicamente difficilissima sia un’esperienza a cui dobbiamo guardare come ad un modello a cui ispirarci per le scelte che verranno fatte nei prossimi giorni, nel senso che quello non fu un Governo tecnico ma la politica diede un contributo e si ricostruì un’unità del Paese, nel momento in cui ci fu anche un’aggressione da parte della criminalità organizzata. Oggi questa non c’è, però, sicuramente le difficoltà che abbiamo davanti richiedono un Governo che, a partire da punti chiari e da presupposti chiari, aiuti a intervenire per affrontare l’emergenza sanitaria, l’emergenza economica e l’emergenza sociale.
Al lavoro per le elezioni

"Credo che sia giusto che si vada a elezioni a scadenza naturale, è quello che stiamo chiedendo. Se poi le condizioni della pandemia non lo permetteranno non siamo mica dei pazzi". Ma "io sto organizzando il tutto perché si voti tra 4, 5 mesi". Il sindaco Beppe Sala parla della data delle prossime Comunali nel primo evento online di 'Milano Unita', la lista delle forze della sinistra e dell'ecologismo che sosterrà alle Comunali 2021 la coalizione di centro-sinistra a sostegno del sindaco uscente. Tra le sue proposte la creazione di una "Carta del lavoro buono" da fare adottare alle aziende contro la precarietà, l'apertura di Case della salute nei quartieri, la creazione di un assessorato alla salute, il blocco degli sfratti per tutto il 2021, la messa sul mercato degli alloggi sfitti e la lotta alla povertà energetica attraverso il sostegno alla riqualificazione degli immobili.
La montagna non si consuma. Si vive

Quando un amico, non sempre concorde con le mie posizioni sui temi legati allo sviluppo sostenibile in montagna, mi ha scritto apprezzando il documento di posizionamento del Cai su “i cambiamenti climatici, la neve e il futuro dell’industria dello sci”, considerandolo finalmente una condivisibile e concreta proposta per la montagna invernale, auspicando che altrettanto sia possibile progettare per la montagna estiva, ho pensato che non abbiamo sbagliato, ma abbiamo provato a dare risposte praticabili, alternative al vecchio modello di sviluppo montano incentrato sulla monocultura dello sci di discesa. Non ho avuto ripensamenti neanche dopo le copiose nevicate del dicembre scorso.