Articoli

Stampa

La politica al servizio del cittadino

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiIntervista a Carlo Borghetti sullo sviluppo urbanistico a Milano e in Lombardia, post-expo, mobilità sostenibile, città a 15 minuti: Video»
Pin It
Stampa

Riforme per migliorare la Giustizia

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli ad un confronto sulla Giustizia (video).

Vorrei provare a raccontare un po’ la sensazione che ci ha dato la Ministra Cartabia.
Adesso si apre una fase che non sarà lunga ma sarà importante perché davvero si potrebbe riuscire a mettere mano a interventi decisivi per migliorare lo stato complessivo della Giustizia.
Nella discussione svolta in Commissione Giustizia del Senato, è emerso con grande chiarezza che questo Governo di tregua, nella cui maggioranza stanno quasi tutte le forza parlamentari, può essere una grande occasione per fare alcuni interventi volti a fare in modo che la Giustizia non sia più un terreno di scontro politico o anche di propaganda politica, come spesso è stato.
Pin It
Stampa

La tutela delle acque è una priorità nazionale

Scritto da Chiara Braga.

Chiara Braga"Oggi 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 come parte integrante delle Direttive di Agenda 21, per richiamare l'intero pianeta sull'importanza di questo bene naturale e la necessità che il suo utilizzo avvenga in modo sempre più sostenibile, tutelandone la disponibilità e al contempo la salubrità. Da qui viene anche il solenne richiamo di Papa Francesco, espresso ieri durante l'Angelus, alla situazione di emergenza vissuta da due miliardi di persone senza accesso all'acqua potabile, specie in Africa. In Italia, ce lo ricorda l'Ispra, solo il 43% dei fiumi e il 20% dei laghi raggiungono l'obiettivo di qualità "buono" per lo stato ecologico. Presentano invece uno stato chimico buono il 75% dei fiumi e il 48% dei laghi. È evidente quindi come ancora ci sia molto da lavorare perché sia rispettato quanto prevede la Direttiva Quadro Acque (2000/60/CE), che mirava al raggiungimento del buono stato ecologico e chimico di tutti i corpi idrici in Europa entro il 2015.
Pin It
Stampa

Salviamo il nostro Pianeta

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaIntervento di Patrizia Toia.

Ognuno di noi può fare la differenza per contribuire a salvare l'ambiente: è una battaglia che riguarda tutte e tutti noi.
Per questo credo che celebrare oggi la Giornata mondiale di azione per il clima sia, innanzitutto, un invito a riflettere sulle nostre abitudini e sui cambiamenti che potremmo mettere in campo, nella vita di tutti i giorni, per continuare a sostenere questa causa.
Ma la nostra responsabilità, in qualità di interpreti della voce dei cittadini, è anche quella di garantire che un'occasione come quella di Next Generation EU sia anche l'occasione per la transizione ecologica, per investire gran parte di questi fondi in politiche per azzerare le emissioni di gas serra. Un obiettivo oggi quanto più indispensabile per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Pin It
Stampa

Il valore della parola

Scritto da Alessandro Del Corno.

Alessandro Del CornoIntervento di Alessandro Del Corno.

L’attuale Presidente del Consiglio Mario Draghi il 18 marzo scorso a Bergamo ha detto che non succederà più che gli anziani siano lasciati soli, così come avvenuto durante lo scoppio della prima ondata pandemica.
Certo al netto che governa da soli pochi giorni, mi chiedo se questa affermazione si rapporti con il fatto che essendo quasi a fine marzo ed in piena terza ondata, non si è ancora conclusa la vaccinazione per gli ultrà 80 enni, anzi, da considerarsi molto in ritardo.
Fino ad ora anche dal punto di vista organizzativo in una scala di priorità, la campagna vaccinazione sta palesando a livello nazionale ed in molte regioni, a partire dalla Lombardia, gravissimi ed intollerabili limiti per gli anziani e per le categorie molto a rischio.
Pin It