Milano Design City

Nella seconda primavera senza le mille luci del Fuorisalone, si cerca di tenere comunque accesa l'attenzione del pubblico con una nuova edizione di Milano Design City, la settimana tradizionalmente dedicata al dietro le quinte dell'industria del mobile con incontri, presentazioni ed eventi in streaming da oggi al 18 aprile. Unica eccezione "in carne e ossa" sarà l'installazione "United for Progress" progettata dall'architetto Mario Cucinella e allestita fino al 25 aprile alla Biblioteca degli Alberi nell'ambito di Interni designer's week: una struttura di metallo e legno dalle linee geometriche che si offrirà ai visitatori come un'arena aperta formata da 12 gradoni dove sostare, immersi nel verde e nel rispetto delle misure di sicurezza. Un primo passo verso la ripartenza, in attesa di settembre quando la creatività dei designer tornerà a invadere le strade della città.
I nodi della Giustizia e il futuro di Milano

La Ministra Cartabia ha sicuramente posizioni più “equilibrate” sulla Giustizia di quelle del suo predecessore; anche lei ha sposato il metodo di una consultazione permanente della sua maggioranza, che è molto ampia e in cui si esprimono posizioni molto diverse su molti temi.
In questo la Ministra ha già dimostrato una grande capacità di ascolto, di sintesi e di saper trovare le soluzioni ogni volta che si sono poste questioni potenzialmente divisive, come quelle che si stanno verificando soprattutto alla Camera dei Deputati in questo momento.
La situazione sanitaria lombarda

Si parlerà della situazione sanitaria lombarda, di come sta andando la campagna vaccinale nella nostra regione e delle iniziative che si possono metter in atto anche a livello comunale per cercare di superare al meglio questa situazione di pandemia.
Video»
Trezzano sul Naviglio
Human Technopole assume i primi 100 ricercatori

A fine aprile saranno in cento. Lo Human Technopole di Milano - o più precisamente del quartiere Mind, tra Milano e Rho, eredità dell’Expo 2015 - sta per tagliare il traguardo “psicologico” dei cento addetti nel settore della ricerca nelle scienze della vita.
Lo Human Technopole si dedica allo studio del genoma, grazie ad un finanziamento medio di 140 milioni all’anno, sulla base della legge finanziaria di dicembre 2016, firmata nell’ultimo giorno del governo Renzi che, sull’onda dell’entusiasmo per l’Expo, decise un investimento da un miliardo spalmato in dieci anni. Nota bene: finanziamento a consuntivo. Il che vuol dire che non si creano accumuli o tesoretti, ma solo i progetti realmente avviati vengono sostenuti col denaro pubblico.