Articoli

Stampa

Una seconda vita per Milano

Scritto da Giuseppe Sala.

Giuseppe Sala Intervista di Grazia al sindaco di Milano, Giuseppe Sala: file PDF»
Pin It
Stampa

A proposito del passaporto vaccinale

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaArticolo di Patrizia Toia.

Diciamoci la verità: il passaporto vaccinale forse non è esente da qualche rischio discriminazione, dal rischio di violazione della privacy, così come dal rischio che i cittadini vaccinati contribuiscano comunque a diffondere il contagio da coronavirus, con o senza varianti.
Però, se vogliamo dirla tutta, dobbiamo anche dire che l'Unione europea non ha scelta: non si può restare chiusi in lockdown all'infinito fino a quando tutti i cittadini saranno vaccinati o fino a quando non avremo raggiunto l'obiettivo di aver completamente debellato il virus.
Pin It
Stampa

Mancano ancora oltre 80mila over 80 da vaccinare

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiIntervento di Carlo Borghetti (video).

La Regione deve dare ai Sindaci gli elenchi degli over 80 vaccinati, in modo che territorio per territorio si possa individuare chi deve ancora essere raggiunto al domicilio per il vaccino, o chi deve ancora essere convinto. È importante: gli over 80 sono la fascia a maggior rischio in caso di contagio.
Video della dichiarazione»
Pin It
Stampa

Legge per la trasformazione del fondo antiusura

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli per annunciare la presentazione di un disegno di legge sul fondo antiusura.

Il delitto di usura in Italia, perseguibile di ufficio, è disciplinato dall’articolo 644 del codice penale e dalla legge 7 marzo 1996, n.108 recante Disposizioni in materia di usura.
L’articolo 14, della legge n.108 del 1996, così come modificato dalla legge 23 febbraio 1999, n.44, istituisce, il Fondo per il ristoro dei danni subiti per estorsione e usura, configurandolo nel primo caso come somme a fondo perduto, e nel caso di imprese, commercianti e artigiani vittime di usura come mutuo senza interessi da restituire entro 10 anni, attraverso una procedura che parte dalla denuncia penale per arrivare dopo tempi, spesso lunghi anni, alla pratica di rimborso.
Pin It
Stampa

Europa, Italia, Lombardia. Vaccini: a che punto siamo?

Scritto da Associazione Democratici per Milano.

Associazione Democratci MilanoHa suscitato un grande interesse la videoconferenza “Europa, Italia, Lombardia. Vaccini: a che punto siamo?” che abbiamo organizzato in diretta sui nostri canali facebook e youtube.
All'incontro sono intervenuti Patrizia Toia (Parlamentare Europea, Vicepresidente Commissione Industria Ricerca Energia), Beatrice Lorenzin (Segretaria d'Aula del Gruppo PD alla Camera dei Deputati, già Ministro della Salute), Carlo Borghetti (Vicepresidente del Consiglio Regionale della Lombardia e Componente della Commissione Sanità), coordinati da Piera Landoni (Responsabile del Dipartimento Salute e Welfare del PD Milano Metropolitano).
Pin It